Profumi e sapori della foresta-giardino nella città metropolitana di Genova
Città metropolitana di Genova sarà presente all’evento internazionale EUROFLORA 2025 con uno stand che suggerisce al visitatore un percorso ideale che richiama l’integrazione tra costa ed entroterra del territorio attraverso l’esplorazione dei suoi profumi e sapori: i boschi del Beigua, le rose della Vallescrivia, gli orti urbani e le serre del basilico a Genova, il paradiso degli agrumi, le vie dell’olivo.
La Foresta-Giardino, articolata su tre macro-livelli di vegetazione autoctona ad alto fusto, arbustiva e orticola, esprime la varietà e ricchezza della biodiversità locale, partendo da un “mare di fiori”, e valorizza le cultivar e i saperi della tradizione (food forest).
Punto di forza sono le partnership con istituto agrario Bernardo Marsano, i consorzi e gli orti botanici del territorio.
Due selfie-point permettono una fruizione partecipata con immagini ricordo dello stand, che prosegue con una call for action su piattaforme social per incentivare la conoscenza del territorio metropolitano.
Più di 200 studenti dell'istituto agrario all’evento, 5 associazioni di categoria/consorzi, varie realtà imprenditoriali, vari incontri tematici divulgativi attinenti alle realtà territoriali promosse e un evento collaterale "fuori mostra" di promozione socio-economica
Eventi collaterali nell’ Arena Ulivo - Area della Marina EUROFLORA 2025
- sabato 26/4 h.17.00 - 18.30: Profumi e sapori: la rosa antica e il mirto selvatico
- lunedì 28/4 h.15.00 - 16.00: Giardino Botanico di Pratorondanino: fiori e non solo....
- martedì 29/4 h.10.00 - 11.00: Profumo, sapore e identità della nostra terra: dimostrazione di pesto genovese al mortaio - Consorzio del basilico
- martedì 29/4 h.17.00 - 18.30: Profumo, sapore e identità della nostra terra: dimostrazione di pesto genovese al mortaio - Consorzio del basilico
Evento collaterale "fuori mostra" in Città Metropolitana di Genova il 14 Aprile p.v.
Stay tuned
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
