Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Artigianato locale Valle Stura

Dalla collaborazione con il DAD di UniGe nasce la nuova brand identity di @GenovaMetropoli

I progetti vincitori
Data: 
Venerdì, 5 Giugno, 2020 - 13:52

Non dei semplici “logo”, ma una ricerca sulla rappresentazione e comunicazione di un sistema di segni identitari di “Città Metropolitana di Genova”, questo il tema dell’incontro della Giuria di esperti, tenuto in videoconferenza il 4 giugno 2020, in cui sono stati premiati i migliori progetti sulla nuova brand identity dell’Ente, sviluppati dagli studenti del Dipartimento di Architettura e Design Dell’Università di Genova.

La Giuria, che ha valutato ed identificato i progetti migliori sulla base di alcuni criteri scelti per veicolare meglio, in termini comunicativi, la visione di Città metropolitana di Genova, era composta da professori universitari, esponenti di aziende, esperti di innovazione ed istituzioni ed ha visto la presenza di Claudio Garbarino e Paolo Sinisi, rispettivamente consigliere delegato alla Pianificazione Strategica e direttore generale della Città Metropolitana, il prof. Niccolò Cassiddu, direttore del dipartimento di Architettura dell’Università di Genova, il prof. Ruggero Torti, docente del corso di Tecniche della Rappresentazione presso l'Università degli Studi di Genova, Paolo Cenedesi, dirigente di Filse, Alessandro Cricchio, responsabile di Talent Garden e Roberto Rolandelli, responsabile esercizio di Atp, con il coordinamento dall’ufficio Pianificazione Strategica di @GenovaMetropoli.

Il Consigliere Delegato Claudio Garbarino, nel suo saluto ai membri della Giuria, ha ringraziato il Dipartimento di Architettura e Design di UniGe per l’eccellente lavoro svolto e soprattutto per aver creduto in questo progetto, una sfida in cui gli studenti del DAD sono stati chiamati a cercare un sistema raffigurativo simbolico riconoscibile, in grado di dare ai cittadini la percezione del territorio e dell’istituzione “Città Metropolitana di Genova”, l’appartenenza ai quali costituisce di per sé un valore aggiunto e che contestualmente riesca a superare la frammentarietà e le differenze che caratterizzano il nostro territorio metropolitano.
“Un progetto fortemente voluto dalla amministrazione – ha ribadito Garbarino - in quanto lo stesso Ente ha ritenuto che l’aspetto creativo potesse essere un fattore importante per offrire una nuova narrazione, meno burocratica, della riforma “Delrio” ed i sorprendenti risultati ottenuti rappresentano il punto di partenza per arrivare alla definizione di un’immagine grafica coordinata, che caratterizzerà le più ampie strategie di comunicazione, da utilizzare in ogni strumento comunicativo e di marketing territoriale di Città Metropolitana di Genova”.

Gli studenti dei team vincitori avranno quindi la possibilità di sviluppare il loro progetto grazie a un tirocinio presso Città Metropolitana di Genova, e verranno coordinati da tutor aziendali qualificati che fanno parte dello Staff del Direttore Generale.
Tutti i progetti, comunque, verranno raccolti in un catalogo che rappresenta anche una sintesi del contributo accademico di Università di Genova al dibattito culturale che si è formato a livello nazionale intorno alla riforma, sicuramente più creativo che giuridico, ma altrettanto efficace.

Tag

Claudio Garbarino
La Città Metropolitana
Delega al Piano Strategico
Brand Identity

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata