Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Laboratorio damaschi

@GenovaMetropoli presenta strategie e pianificazione per lo sviluppo sostenibile

Data: 
Venerdì, Novembre 29, 2019 - 1:25pm
Durata: 
2.05

Si è appena conclusa la Genova Smart Week ( www.genovasmartweek.it ), una settimana di eventi, incontri ed iniziative dedicati alla Smart City, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto tecnico organizzativo di Clickutility Team.
La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è ormai appuntamento di riferimento per il territorio come tavolo di confronto e aggiornamento sullo sviluppo della città innovativa e vivibile ed ha visto la presentazione di best practice e di sperimentazioni di aziende ed istituzioni in ambito urbano analizzando i modelli di governance e crescita della Smart City.
Nei lavori congressuali che si sono tenuti dal 25 al 29 novembre è proseguito il confronto, iniziato già nelle precedenti edizioni, a livello internazionale, nazionale e territoriale, tra i diversi attori, con l’obiettivo di individuare le strategie di gestione e sviluppo di città innovative a dimensione umana.
Città Metropolitana di Genova con i suoi rappresentanti ha partecipato giovedì 28 novembre, presso il Salone del Bergamasco nel Palazzo Tobia Pallavicino, al convegno “Rischi per la città. Tecnologie per prevenzione, gestione e recupero”, un incontro che ha offerto una panoramica sugli strumenti tecnologici, le case history più significative e le politiche organizzative per la resilienza della città e del suo territorio, tra i quali il progetto Desk, illustrato da Giovanna Lonati dell’Ufficio Pianificazione Strategica della Città Metropolitana di Genova e da Cinzia Davoli dell’Area Ambiente e tutela del territorio della Città Metropolitana di Milano, entrambe intervistate in questo video.
Nel pomeriggio della stessa giornata, Cristiana Arzà, Responsabile dell’Ufficio Pianificazione Strategica di Città Metropolitana di Genova ha illustrato le strategie e la pianificazione per lo sviluppo sostenibile adottati dal nostro ente durante il convegno “Sustainable Development, Circular Economy and Food Policy in the City”, tenutosi presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, incontro che ha visto la presenza, oltre che di CIttà Metropolitana, anche di Regione Liguria, Comune di Genova, ASVIS e di altri soggetti del territorio ligure fortemente coinvolti nello sviluppo e nella proposta di progetti Agenda 2030.

Una città resiliente oltre ad essere pronta ad affrontare cambianti di medio e lungo periodo deve necessariamente essere in grado di resistere e di continuare a funzionare anche in presenza di eventi o situazioni “distruttive”, come terremoti e alluvioni. Nel contesto urbano questo si traduce nell’impiego delle migliori tecnologie abilitanti alla prevenzione, gestione e recupero di una situazione potenzialmente dannosa che si è o potrebbe verificarsi. Nella gestione del rischio ambientale o antropogenico la capacità di lettura e analisi dei dati relativi a un territorio permettono l’implementazione di adeguati piani integrati di prevenzione. In quest’ottica, le tecnologie atte a registrare i segnali di un territorio o applicate alle infrastrutture o adibite ad intervenire in situazioni di emergenza, permettono non solo un più rapido recupero durante e dopo la crisi, ma riducono i danni potenzionali (con conseguente risparmio economico).
I 17 obiettivi (SDG, Sustainable Development Goals) dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile al 2030 pongono ai 193 Paesi che vi hanno aderito una sfida impegnativa, sottoponendo ognuno di essi ad una valutazione rigorosa della propria situazione e delle azioni messe in campo per correggere le deficienze. Gli stessi obiettivi generali si ribaltano a livello locale e ingaggiano le amministrazioni nello sviluppo di progetti locali.
In ambito urbano, la sostenibilità nello sviluppo si traduce in trasformazione delle città da consumatrici di risorse e produttrici di rifiuti a sistemi in grado di riutilizzare e valorizzare il più possibile materiali e scarti secondo i principi dell’economia circolare.

Intervistati

Maria Giovanna Lonati | Città metropolitana di Genova
Cinzia Davoli | Città metropolitana di Milano

Deleghe

Delega al Piano Strategico

Aree Istituzionali

Funzioni metropolitane

Aree Intervento

Sviluppo Strategico

Eventi associati

@GenovaMetropoli presenta Strategie e Pianificazione per lo Sviluppo Sostenibile
@GenovaMetropoli presenta strategie e pianificazione per lo sviluppo sostenibile
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata