Rain garden di Campomorone: inaugurazione e primi dati
Il 7 Novembre 2019, alle ore 16.00, presso l'Auditorium della scuola A. Noli di Campomorone c'è stata l'inaugurazione del Rain Garden, progetto pilota innovativo contro il rischio alluvioni che ha visto la realizzazione di un giardino sostenibile il quale, mediante l’utilizzo di infrastrutture verdi/blu, agisce nella mitigazione del rischio alluvionale.
L’evento è promosso da Città Metropolitana di Genova in collaborazione con Fondazione CIMA, Comune di Campomorone, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Architettura e Design ed Istituto Comprensivo Campomorone – Ceranesi nell’ambito del progetto PO IT – FR Marittimo Proterina-3Evolution, e vi aderiscono anche i Comuni di Ceranesi, Mignanego, Serra Riccò e Sant'Olcese.
Il progetto europeo Proterina3-Evolution, di cui Città metropolitana è partner, ha finanziato la realizzazione e la sperimentazione di questa infrastruttura, soluzione ecosostenibile, ancora poco diffusa in Italia, che riesce ad unire alla capacità di mitigazione la sostenibilità economica, la valenza estetica e la capacità di depurazione delle acque piovane.
Intervistati istituzionali
Intervistati
Aree Istituzionali
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
