Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Aperitivo d'autore a Villa Sauli di Pra

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
bicchiere con cocktail
Data: 
Martedì, 12 Febbraio, 2019 - 14:33

Inizio settimana con “spirito” a Villa Sauli di Prà: lunedì 18 febbraio alle ore 16,00 l’Istituto Alberghiero Nino Bergese invita all’incontro sulla breve storia dei cocktails insieme ad alcuni artisti del drink a Genova, con esibizione finale e appetizer.

Come e perché nasce l’aperitivo e che ruolo gioca la Superba, avanguardia discreta di un moderno stile di vita che conquista la penisola dai più tradizionalisti agli sperimentatori, sono solo alcune domande a cui risponderà il food writer Alessandro Ricci autore di Bargiornale e fondatore dell’Associazione Papille Clandestine, scrittore del libro “Bartender a casa tua – Storie e segreti per preparare cocktail con quel che c’è”. A lui il compito di illustrare i trucchi per allestire un bar in casa e la ricetta dello shaker perfetto in cui il piacere del palato si fonde con l’atmosfera magica del momento.

A rendere più affascinante questo viaggio nella storia dei cocktails, la testimonianza diretta di alcuni barman, protagonisti delle serate genovesi nei locali alla moda: Jonatan Ferri Abarbanel (Les Rouge), Andrea Tomasi (Gradisca Cafè), Davide Volterra (Negroneria Genovese e Locksmith Secret Bar).

Nella seconda parte dell’incontro il pubblico si trasferirà dall’auditorium alle sale di degustazione della villa, dove gli studenti e docenti dell’Istituto Nino Bergese, guidati dai barman, prepareranno alcuni cocktails tratti da volume “Bartender a casa tua”. Agli onori del palato dei presenti i drink: “Goodfather agli agrumi” a cura di Jonatan Abarbanel, “Julep della dispensa”, a cura di Davide Volterra e “Improved Lucas” di Giulio Tabaletti del Gradisca Cafè. Non mancheranno appetitosi stuzzichini con preparazioni gastronomiche del territorio. Attività affidata in Convenzione dalla Città Metropolitana di Genova all’Istituto Alberghiero Nino Bergese. Ingresso libero e gratuito.

“Abbiamo mixato in quest’incontro le nuove idee dei giovani e la tradizione dell’aperitivo che attraversa tutte le generazioni – spiega Angelo Capizzi, preside dell’Istituto Nino Bergese – Tante persone si ritagliano nella giornata un momento di relax da condividere con gli amici davanti ad un buon drink. Oggi questo stile di vita sta tornando alla ribalta e Genova è una città in fermento “di spiriti” che forgia alcuni dei migliori barman italiani”.

L'iniziativa si svolge nell'ambito del progetto "Il Mortaio" Parco del Basilico, in cui il Bergese è partner della Città metropolitana di Genova per il rilancio di prodotti, lavoro, peculiarità e identità del territorio, struttura situata nella Villa Sauli Podestà, di proprietà della stessa Città metropolitana che l'ha recuperata e restaurata, un incubatore di idee ed iniziative sulle filiere e le tradizioni locali declinate anche al futuro dall’enogastronomia, al turismo alla riscoperta di prodotti, mestieri e beni culturali.

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Sviluppo Strategico
villa sauli-podestà il mortaio istituto alberghiero bergese angelo capizzi
Progetti collegati: 
Parco del Basilico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata