Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Museo dell'ardesia

A Villa Sauli di Prà, tutta la dolcezza della Liguria per un Natale di Rinascita

News: A Villa Sauli di Prà, tutta la dolcezza della Liguria per un Natale di Rinascita
Data: 
Giovedì, 6 Dicembre, 2018 - 16:57

Giovedì 13 dicembre, con il pandolce e il rito propiziatorio del ramoscello d’alloro acceso sulla cima del dolce-simbolo di Genova e del Natale si chiude a Villa Sauli di Prà l’ultima portata della rassegna “Cibo, etica e territorio” a cura dell’Istituto N.Bergese, evento organizzato all'interno dei locali del "Parco del Basilico - Il Mortaio" attività affidata in convenzione dalla Città Metropolitana di Genova all’Istituto Alberghiero Nino Bergese.

Ospite finale del 2018, una famosa azienda dolciaria genovese che illustrerà agli studenti e al pubblico in sala come si coniugano la qualità artigianale e la quantità industriale dei “lievitati” più amati dai genovesi in un connubio riuscito tra tradizione e innovazione che fa delle migliore materie prime una scelta etica dal 1885. A raccontare la storia e le ricette, le sfide quotidiane e i segreti del successo di una produzione dolciaria che porta il territorio ligure e le sue tradizioni nel mondo, saranno Chiara Carrara, responsabile marketing e comunicazione della azienda e Maurizio Sentieri, docente del Bergese. Dal passato al futuro si ragionerà insieme alle nuove generazioni sull’evoluzione dei gusti, sulle moderne tendenze e sulle linee di prodotto che uniscono gusto e benessere per un piacere salutare del palato.

Al termine della conferenza il più giovane studente, secondo tradizione, con l’accensione del ramoscello d’alloro in cima al maxi pandolce da 3 kg, illuminerà di speranza il futuro per una rinascita della città, un gesto simbolico e significativo che vuole essere di buon auspicio per tutta la comunità genovese ancor più in un momento storico così delicato e sofferto come quello attuale.

Il brindisi di Natale con il pandolce sarà arricchito da assaggi a sorpresa offerti dai docenti e alunni dell’indirizzo “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”. Ingresso libero e gratuito.
Attività affidata in Convenzione dalla Città Metropolitana di Genova all’Istituto Alberghiero Nino Bergese.

Fonte: 
Istituto Nino Bergese, Genova

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Sviluppo Strategico
villa sauli-podestà istituto alberghiero bergese Pandolce
Progetti collegati: 
Parco del Basilico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata