Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Costa concordia: la lanterna domenica aperta dalle 7.30

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Venerdì, 25 Luglio, 2014 - 19:45

Per consentire ai visitatori di seguire l'eccezionale evento fin dall'inizio della lunga manovra di ingresso nel porto di Voltri. Si consiglia di portare un binocolo.Genova, 25 - La Lanterna di Genova, eccezionale balcone su porto, sulla città e sul mare, domenica mattina anticiperà l'apertura alle visite alle 7.30, per consentire a chi voglia ammirare l'evento dell'arrivo della Costa Concordia da questo straordinario osservatorio di farlo sin dalle prime ore della lunga manovra di ingresso nel porto di Pra Voltri. In caso di forte afflusso di visitatori, si faranno salire le persone a gruppi di 30 per volta, con una permanenza di 20 minuti per ogni gruppo, compresa salita e discesa, per dar modo a tutti di salire. Si consiglia di portare con se un binocolo, per ammirare un evento che è l'esito finale di un'impresa ingegneristica navale mai tentata prima nella storia. Il biglietto di ingresso alla Lanterna (che comprende anche la visita al museo) ha un costo di 5 euro a persona, come in tutti i giorni di visita al monumento (sabato, domenica e festivi). Le visite sono gestite, a titolo di totale volontariato, dall'Associazione Giovani Urbanisti, che dall'1 luglio gestisce le visite al faro e al museo e la piccola manutenzione (taglio erba, verniciatura ringhiere arrugginite, pulizie) in seguito a un accordo con il Comune, il Municipio Centro Ovest e la Provincia di Genova, che la Lanterna la ha in gestione dagli anni '90 e che ha investito ingenti somme per il suo recupero turistico realizzando il parco, il museo, la biglietteria e la splendida passeggiata aerea che collega il faro al terminal traghetti, passando sopra le aree portuali e offrendo inediti scorci industriali.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

città metropolitana

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata