Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Provincia: il commissario fossati lascia, ma da commendatore

Data: 
Lunedì, 15 Dicembre, 2014 - 13:04

Venerdì prossimo alle 16 il prefetto Fiamma Spena consegnerà a Piero Fossati, per decreto del Capo dello Stato, il diploma di Commendatore nella cerimonia per le nuove onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a Palazzo Doria Spinola. Genova, 15 - Commissario straordinario della Provincia di Genova ancora per una quindicina di giorni, prima di passare definitivamente a fine anno il testimone al sindaco metropolitano Marco Doria, ma Piero Fossati lascia l'ente dove ha svolto attività politica e istituzionale per diciotto anni con un prestigioso e meritatissimo riconoscimento: il diploma di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, conferitogli con un decreto del Capo dello Stato Giorgio Napolitano e che gli sarà consegnato venerdì 19 novembre alle 16 nel salone degli Specchi di Palazzo Doria Spinola dal prefetto di Genova Fiamma Spena (che gli ha già trasmesso "le più vive felicitazioni") durante la cerimonia per le nuove onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Fossati non riesce a nascondere "la profonda emozione e l'immensa gioia per questo ambitissimo riconoscimento per cui ringrazio di cuore il presidente Napolitano e tutti i promotori della proposta al Governo, come il prefetto Giovanni Balsamo, predecessore della dottoressa Spena, il presidente della Regione Claudio Burlando, il sindaco di Genova e della Città Metropolitana Marco Doria, l'ex presidente della Provincia e vice presidente di Banca Carige Alessandro Repetto con i parlamentari liguri Vito Vattuone, Mario Tullo, Mara Carocci, Luca Pastorino, i parlamentari europei Sergio Cofferati e Renata Briano, l'onorevole Gabriella Mondello e tantissimi sindaci, amministratori ed ex amministratori del territorio". In Provincia Piero Fossati è stato consigliere e vice capogruppo Ds dal 1997 al 2002 e poi assessore alla viabilità (ma anche alla protezione civile, alla Polizia Provinciale e in altri importanti settori operativi) dal 2002 al 2012, anno in cui dal 9 maggio è stato nominato commissario straordinario dell'ente, affrontandone con ogni sforzo tutte le trasformazioni istituzionali e le criticità, a partire da quelle finanziarie con i pesantissimi tagli della spending review nazionale. Una persona, ha scritto il prefetto Balsamo, che merita l'onorificenza "non solo per la professionalità, l'impegno e lo stile tenuto nei rapporti con le istituzioni, ma soprattutto per le indiscusse qualità umane e l'ampio apprezzamento e la stima di cui gode in tutta la provincia." E la lettera di sostegno alla proposta firmata da Claudio Burlando, Marco Doria, Alessandro Repetto e sottoscritta da tantissimi amministratori ed esponenti delle istituzioni ricorda che Piero Fossati "capace di mediare anche nelle situazioni di maggior contrapposizione, si è sempre caratterizzato per il massimo impegno e l' indiscussa umanità, apprezzati dai colleghi politici di tutti gli schieramenti, dai dipendenti provinciali, dai collaboratori e soprattutto dai cittadini da lui sempre visti come i veri destinatari del proprio operato." Il commissario, nonostante abbia pagato il suo impegno anche con serissimi problemi di salute ha però, ricorda la lettera "sempre voluto essere presente sul territorio, per sincerarsi in prima persona e con la massima tempestività delle reali situazioni, specialmente nelle purtroppo frequenti emergenze. Consapevole dell'importanza di alcune funzioni della Provincia per la sopravvivenza dell'entroterra ha affrontato tutte le criticità che gli si sono presentate dando per primo l'esempio di come lavorare nell'ente pubblico debba essere visto non solo come mestiere, ma soprattutto come occasione di collaborare al bene comune"

Autore: 
Stefano Villa

Tag

città metropolitana

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata