Palazzo doria spinola: venerdi’ aperto alla citta’ con visite e concerto
In occasione delle prossime festività il 19 dicembre dalle 19 alle 20 apertura straordinaria della splendida dimora rinascimentale e Palazzo dei Rolli che è sede della Prefettura e della Provincia. Genova, 16 - Musica fra gli affreschi, visite alle sale più belle e la cerimonia di consegna di 23 diplomi dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel programma per l'apertura straordinaria alla città, in occasione delle feste natalizie, di Palazzo Doria Spinola venerdì prossimo, 19 dicembre dalle 16 alle 20. La splendida residenza rinascimentale costruita per Antonio Doria, armatore e cugino del doge Andrea, è un capolavoro del '500 inserito nella lista dei 42 palazzi genovesi dei "Rolli", progettato da Bernardino Cantone e completato da un altro celebre architetto e pittore dell'epoca, Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, con magnifici affreschi di Luca Cambiaso e altri grandi artisti. Nel palazzo di proprietà della Provincia, sede della Prefettura e del Consiglio e della Conferenza della nuova Città Metropolitana (dopo aver accolto fino al 2012 del Consiglio Provinciale) il prefetto di Genova Fiamma Spena alle 16 consegnerà i diplomi dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana nella Sala degli Specchi. A ricevere l'onorificenza di commendatore ci sarà anche il commissario della Provincia, Piero Fossati che insieme al prefetto accoglierà poi i visitatori. Alle 17 nella Sala degli Arazzi della Provincia si svolgerà l'intrattenimento musicale a cura dei professori Elena Cecconi (flauto), Agostino Damele (clarinetto) e Bruno Bertone (chitarra) del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova su musiche di Fried Walter, tra i più importanti musicisti e compositori del '900 nel collegamento fra musica colta e popolare, Joseph Kreutzer, fra i padri della letteratura cameristica per chitarra del diciannovesimo secolo, e del contemporaneo Antonino Maddonni, compositore, concertista e docente di conservatorio. Seguiranno le visite guidate (alle 18 - 18.30 - 19 e 19.30) lungo le sale più prestigiose del Palazzo a cura degli studenti della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova, accompagnati da giovani ricercatori del DIRAAS.
Tag
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
