Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo storico

Strade: prima riapertura sulla provinciale di livellato

Data: 
Venerdì, 2 Gennaio, 2015 - 13:57

Con l'intervento di ricostruzione di uno dei tratti di carreggiata demoliti dall'alluvione di novembre finisce l'isolamento della frazione rimasta fra due frane. La strada per ora è aperta a senso unico alternato per i soli mezzi leggeri. Genova, 2 - Dopo quella della Guardia anche un'altra strada provinciale dell'alta Valpolcevera, la SP 51 di Livellato nel Comune di Ceranesi, fra le più colpite dalle devastanti e drammatiche alluvioni dello scorso autunno, ritorna transitabile. Finisce così l'isolamento per la ventina di famiglie di una frazione che da quarantacinque giorni potevano raggiungere le proprie case solo a piedi. I tecnici della viabilità della Città Metropolitana di Genova, il nuovo ente subentrato alla Provincia e presieduto dal sindaco metropolitano Marco Doria, hanno infatti riaperto da oggi la circolazione, a senso unico alternato e solo per i veicoli leggeri, al km. 1,5 (sul lato della strada più vicino alla provinciale della Guardia) dove si sta ultimando la ricostruzione di uno dei tratti demoliti dall'alluvione di metà novembre, con un nuovo muro di sostegno di tipo cellulare (ossia a strati di celle prefabbricate di cemento armato riempite di ghiaia, con una platea sempre in cemento armato alla base) lungo quindici metri e alto cinque. "Abbiamo scelto questa soluzione - dicono i tecnici - perchè i muri cellulari sono strutture elastiche e particolarmente efficaci nel drenaggio delle acque che si adattano molto bene a questi versanti." La riapertura, parziale perchè gli interventi sono ancora in corso, consente di raggiungere di nuovo anche in auto la frazione rimasta oltre la frana. La stessa provinciale di Livellato è invece ancora chiusa un chilometro dopo, dove la furia dell'alluvione ha aperto un'altra voragine di decine di metri. Anche qui il cantiere è partito e la nuova struttura di sostegno per la carreggiata sarà un altro muro cellulare, più grande rispetto a quello sul versante della stessa provinciale che si collega a quella della Guardia, perchè la frana è più vasta e profonda. "Il secondo muro - dicono i tecnici - sarà lungo venti metri e alto otto, e per realizzarlo completamente ci vorrà un po' più di tempo del primo, perchè deve essere consolidato adeguatamente il fondo del terreno, in quel punto poco compatto."

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Mobilità
Ceranesi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata