Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Variante di settembrin, al via le prove di carico, strada aperta a luglio

settembrin   03-2015 Bin.01
Data: 
Martedì, 24 Marzo, 2015 - 14:35

Traguardo in vista e collaudi in corso per la variante di Settembrin che entro il mese di luglio libererà l’imbocco della Val Graveglia da un chilometro di curve tortuose e strettissime fra il torrente, le case e il monte.Sulla nuova opera è iniziata la prima fase delle prove di carico per i collaudi statici. Le risposte delle strutture al carico di una colonna di sei grossi camion a quattro assi, ciascuno del peso di 40 tonnellate, vengono misurate e valutate dagli ingegneri dell’Università di Genova, alla presenza dei tecnici della Città metropolitana, in sette step successivi di lettura, secondo le indicazioni del collaudatore. A seguire l’avvio delle operazioni c’era anche il consigliere delegato per viabilità e lavori pubblici della Città metropolitana, Giovanni Vassallo, con gli ingegneri dell’ente Pietro Bellina (direttore del settore lavori pubblici) e Stefano Belfiore (progettista e direttore dei lavori della variante). “Come previsto - ha detto Vassallo – siamo partiti prima di Pasqua con le prove di carico per i collaudi e con i tecnici e le imprese siamo impegnati a completare e aprire alla circolazione nel prossimo luglio questo by-pass così importante.” Sul posto anche il sindaco di Carasco Massimo Casaretto che ha detto “tra vicissitudini e progetti della variante si parlava dal 2000. Ora confidiamo che nei tempi previsti si completino le ultime fasi e venga aperta quest’opera che porterà benefici alla circolazione su questi territori, eliminando gli attuali disagi”.La prima fase dei collaudi riguarda il ponte d’acciaio più a monte del by-pass e tre campate del tracciato, sopraelevato di 3,5 metri rispetto alla zona d’argine del torrente Graveglia per garantire il deflusso delle piene come prescritto dal piano di bacino.Alla seconda parte dei collaudi, per il ponte più a valle e le altre campate del viadotto, prevista nel periodo dopo Pasqua, seguiranno tutti gli interventi di rifinitura della variante, il cui tracciato attraversa due volte il torrente Graveglia su ponti d’acciaio collegati da un viadotto e poi si ricollega con la strada provinciale della Val Graveglia al ponte di Santa Lucia, gemello dei precedenti. Quest’opera da 9 milioni di euro è stata cofinanziata dalla Regione per 6, dalla Provincia (ora Città Metropolitana, che ha curato anche progetti, appalti e direzione lavori) per 1,8 milioni, dal Mef per 1,050 milioni e per 200.000 euro dagli enti locali della vallata. [googlemaps width=500 height=300]

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Giovanni Vassallo
Mobilità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Carasco Ne
val graveglia variante

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata