Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

Campoligure, la polizia metropolitana interrompe un fenomeno di inquinamento nello stura

Polizia_metropolitana_inquinamento_valle_stura_00
Data: 
Giovedì, 10 Settembre, 2015 - 10:32

La causa, scoperta dagli agenti, era lo smaltimento illecito nell’alveo del Rio Luzza, affluente dello Stura, di rifiuti costituiti da residui di perforazione. A seguito di numerose segnalazioni di una perdurante colorazione anomala delle acque del torrente Stura in prossimità del punto in cui vi confluisce il rio Luzza, in località Maddalena nel comune di Campoligure,  in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, sono intervenuti gli agenti del nucleo ambientale di polizia giudiziaria della polizia metropolitana di Genova, coordinato dal commissario Paolo Lo Re, che, insieme a personale di vigilanza della polizia locale dell'Unione valli Stura,Orba e Leira, hanno risalito il corso d'acqua Rio Luzza per cercare di individuare la fonte dello sversamento (che appariva ancora in corso). Da quanto rilevato, la fonte dello sversamento era riconducibile a lavori di perforazione del terreno eseguiti all’interno di un insediamento industriale ubicato a margine del rio stesso. Sono state quindi immediatamente attuate le procedure per la messa in sicurezza di emergenza del sito, con l’immediata sospensione dei lavori e l’intimazione alla rimozione dei  rifiuti ancora presenti in cumuli ai bordi dell’alveo lungo la sponda orografica destra, al fine di limitare il contatto con altre matrici presenti nel sito. Nell’attesa che si compiano altri interventi di bonifica e di messa in sicurezza operativa o permanente, al momento sono stati rimossi e messi in sicurezza circa 18 metri cubi di materiale. Sono stati inoltre prelevati ed inviati ad Arpal per le analisi di laboratorio campioni di acque superficiali e del substrato del corso d’acqua, al fine di stabilire la portata del fenomeno inquinante. Sono state segnalate alla competente Procura della Repubblica tre  persone, ritenute responsabili dell’accaduto: il proprietario del terreno e i responsabili dell'impresa esecutrice dei lavori.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Funzioni interne
Campo Ligure
inquinamento polizia metropolitana

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata