Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Baia del silenzio

Cinepassioni, il cinema è sogno e tecnologia (video di tabloid)

Proiettore2
Data: 
Lunedì, 15 Maggio, 2017 - 10:16

Alla Loggia dei mercanti di piazza Banchi a Genova un'affascinante mostra sull'arte delle immagini in movimento fra tecnologia, cultura popolare e collezionismo. Il sogno del cinema, le immagini indelebili di divi e scene immortali che quest’arte ha impresso nella memoria di milioni di persone, ma anche la curiosità di esplorare e scoprire i segreti della magica e antica tecnica di catturare e proiettare le immagini su uno schermo: la mostra Cinepassioni, in corso fino al 30 luglio a Genova alla Loggia di Banchi a cura di Luca Malavasi, affronta queste due valenze del cinema: il suo impatto sulla società, come creatore di miti e immagini collettive e anche di feticismo, con tutto il merchandising legato ai personaggi cinematografici, e la sua affascinante tecnologia, che, nella sua essenza, era nota già molti secoli fa, e che poi nel Sette e Ottocento produsse le 'lanterne magiche', antenate del cinema vero e proprio nato nel 1895 con i fratelli Lumiere. La mostra, realizzata dal Comune di Genova, unisce tre collezioni esistenti in città e finora poco valorizzate: la Cineteca Griffith conserva un enorme patrimonio di pellicole e di riviste sul cinema; la Collezione Stefano Pittaluga di Massimo Patrone è invece incentrata su macchinari e attrezzature per la ripresa, il montaggio e la proiezione di film (cineprese, postazioni di montaggio, moviole, proiettori), con un'attenzione particolare anche agli oggetti per il cinema amatoriale; infine la Collezione Cine Ciak (oggi diventata Museo Internazionale del Cinema) raccoglie esempi della sterminata oggettistica legata ai film, in particolare nei generi horror, supereroi (Batman, Spiderman), fantasy (Harry Potter) e fantascienza (l'enorme mito cinematografico di Star Wars), un modo per appropriarsi dell'emozione cinematografica anche dopo la fine del film. Cinepassioni è allestita nella Loggia del Mercanti in piazza Banchi, monumentale edificio cinquecentesco nel cuore del centro storico genovese che oggi il Comune di Genova gestisce come spazio espositivo di grande suggestione architettonica, e ha anche un fuori mostra nella vicina via dei Conservatori del Mare: qui il Comune di Genova e gli organizzatori della mostra, con l’intento di rivitalizzare una porzione di centro storico finora trascurata, hanno stretto un accordo di sponsorship con Vaimm Sviluppo (società immobiliare del Gruppo Vittoria Assicurazioni), che ha ristrutturato un grande immobile storico, il cinquecentesco palazzo Lercari, le cui vetrine al piano strada sono state allestite con exhibit della mostra, in particolare​ oggetti e film provenienti da altre collezioni di appassionati di cinema come Roberto Chiti, Marcello Zago e Ugo Nuzzo. Di grande interesse gli spezzoni di film professionali e amatoriali girati a Genova nei primi decenni del Novecento, ma anche in anni recenti grazie al lavoro di Genova Liguria Film Commission.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Pari opportunità
Genova
eventi culturali loggia di banchi luca malavasi

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata