Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

Tesoro vivo e insostituibile, unicef e galliera sostengono il latte materno (video di tabloid)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
latte materno
Data: 
Giovedì, 1 Giugno, 2017 - 12:27

Con più di cento elementi bioattivi il latte materno è un vaccino naturale e un determinante di salute inimitabile e imparagonabile a qualsiasi latte artificiale spiega il neonatologo Massimo Mazzella del Galliera, ospedale “amico dei bambini” Unicef.Dopo la seconda Guerra Mondiale per rispondere alle emergenze e alle drammatiche condizioni dei bambini le Nazioni Unite costituirono l'UNICEF e quando l'organizzazione ONU per l'infanzia divenne permanente assunse come simbolo una mamma con il suo bimbo per sostenere la nutrizione, le cure per la salute materna e infantile, l'istruzione e i diritti dei bambini. Per questo l'Unicef promuove anche il latte materno, tessuto vivo, insostituibile e fondamentale come autentico determinante di salute e promuove l'allattamento naturale, certificando “amici dei bambini” gli ospedali che attuano in tutte le strutture le migliori pratiche per farlo conoscere e sostenere. In Italia però soltanto il 5% degli ospedali sono certificati Unicef e in Liguria l'unico è il Galliera.“Il latte materno è un tessuto vivo che evolve – spiega Massimo Mazzella, direttore del dipartimento Materno Infantile degli ospedali Galliera – passando dal colostro, latte speciale dei primi giorni con funzioni nutritive e protettive perché trasmette al neonato il corredo immunologico della mamma, al latte maturo dopo due settimane"."Il latte materno è fondamentale perché contiene più di cento elementi bioattivi come ormoni, cellule antiinfiammatorie, fattori di crescita, fattori di protezione virale e antibatterica che non si possono trovare in nessun latte artificiale"."Quello materno è infatti un latte vivo, inimitabile, un vero vaccino naturale e riduce sino a un terzo le morti in culla. L'allattamento al seno oltre che per il bambino ha effetti benefici sulla salute delle madri, perché può ridurre sino al 30% l'incidenza di tumori al seno e dell'ovaio.”Il latte materno va tutelato “perché - dice il dottor Mazzella - la prima immagine, alimentata dalla pubblicità, che associamo a un neonato è quella del biberon, ma non dovrebbe essere così” e poi bisogna sostenerlo “offrendo anche spazi concreti per l'allattamento al seno, i cosiddetti “baby pit stop”. Al Galliera ne abbiamo tre, ma in tutta Genova finora ce ne sono pochissimi.”Per l'allattamento materno diventerà presto “amica dei bambini” Unicef anche l'Università di Genova, perché d'intesa con il Comitato genovese dell'Unicef il corso di laurea per le ostetriche aumenterà le ore di formazione dedicate in modo specifico all'allattamento naturale. E il presidente dell'Unicef Genova, Franco Cirio, annuncia una nuova importante iniziativa dell'organizzazione Onu per i bambini: “una task force dei diritti, pronta a intervenire dovunque ci saranno violazioni.”

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Pari opportunità
Istruzione e Diritto allo studio
servizi pubblici franco cirio massimo mazzella unicef università

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata