Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

Castello di Roccatagliata, la storia riaffiora nel parco archeologico

Data: 
Giovedì, Novembre 2, 2017 - 12:00am
Località: 
Roccatagliata
Durata: 
7.30

Nel XII secolo erano molte le carovane di mercanti che trasportavano con i muli viveri, spezie e tessuti sulla via che attraverso il passo del Portello conduceva dall'area padana a quella ligure. A controllare questa zona strategica, dominando la valle con funzioni militari e riscossione di dazi, qui c'era il castello di Roccatagliata. Risalgono al 1173 le prime notizie certe sulla fortezza, allora contesa fra l'arcivescovo di Genova, Siro, e Rolando Avvocato, della famiglia di origine viscontile curatrice per secoli dei beni della curia milanese che manteneva possesso su parti della diocesi ligure, nelle pievi di Recco, Camogli, Rapallo e in quella di Uscio che comprendeva Neirone, nel cui territorio c'è Roccatagliata. Dagli Advocati la fortezza fu venduta ai Doria nel 1259 e poi nel 1273 passò ai Fieschi.

STEFANO SUDERMANIA, sindaco di Neirone

Nel '400 la fortezza di Roccatagliata fu coinvolta nei conflitti fra Genova e Milano, interessata a uno sbocco sul mare e, conquistata dagli Sforza, fu rasa al suolo nel 1477. Del castello si è molto scritto e tramandato nei secoli, ma su quella rupe impervia non c'era più alcuna traccia visibile della rocca. Fino a pochi anni fa, quando il Comune di Neirone ha dato impulso a scavi e ricerche archeologiche.

STEFANO SUDERMANIA, sindaco di Neirone

Così fra il 2011 e il 2013 Neirone, con 150.000 euro di fondi europei stanziati dalla Regione Liguria e un cofinanziamento comunale di 30.000, ha attuato con la Soprintendenza campagne di scavi e recupero da cui sono emersi resti molto significativi delle antiche strutture del castello: vani intagliati nella roccia e pavimentati, vestigia delle mura di cinta, frammenti di ceramiche e intonaci.

STEFANO SUDERMANIA, sindaco di Neirone

I reperti emersi dagli scavi ora formano un parco archeologico e storico sulla rupe di Roccatagliata, illustrato da pannelli esplicativi e raggiungibile da un sentiero attrezzato che risale il bosco. Del sito fa parte anche una cisterna per l'acqua con volta a botte, plurisecolare, ma posteriore alla demolizione del castello, come risulta dalla datazione con il carbonio 14.

STEFANO SUDERMANIA, sindaco di Neirone

Intervistati

Stefano Sudermania | Sindaco di Neirone
Tags: 
Territorio
Il castello di Roccatagliata nel Comune di Neirone
Comune: 
Neirone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata