Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del Loggiato della Prefettura

Accademia del mare, a Lavagna nuovi corsi per le Smart Ships

Data: 
Giovedì, Maggio 25, 2017 - 12:00am
Località: 
Villa Spinola-Grimaldi
Durata: 
7.20

Uno splendido scenario verde per il nuovo polo formativo della blue economy nel Tigullio: la storica Villa Spinola Grimaldi, di proprietà del Comune di Lavagna, è diventata sede per il levante dell'Accademia della Marina Mercantile Italiana nel progetto promosso e coordinato dalla Regione per sviluppare nuovi incroci formativi e occupazionali nelle filiere più avanzate della crocieristica.

ENNIO MASSOLO, presidente Accademia Marina Mercantile Italiana

Dopo Villa Candida a Genova e Villa Figoli ad Arenzano l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, fondata e voluta nel 2005 per iniziativa dell'ex Provincia di Genova con tutte le istituzioni e il mondo marittimo ora nella secentesca villa Spinola Grimaldi di Lavagna può sviluppare nuove attività e corsi per professionalità innovative dell'accoglienza e della multimedialità a bordo delle navi MSC di ultima generazione.

ENNIO MASSOLO, presidente Accademia Marina Mercantile Italiana

Ai due corsi biennali ITS di alta professionalizzazione parteciperanno 44 allievi e almeno il 70% di quelli che conseguiranno il diploma di Stato di tecnico superiore sarà inserito a bordo delle navi MSC. La stessa quota occupazionale del 70% è prevista anche per i corsi più brevi, per MSC e Grandi Navi Veloci, con 176 allievi complessivi, finanziati dalla Regione a Lavagna con fondi dal bando per la Blue Economy.

Principale partner aziendale dell'Accademia nel Tigullio è MSC che varerà 11 nuove navi da crociera nei prossimi anni con un incremento complessivo previsto di 36.000 occupati nel gruppo entro il 2022 e già dai prossimi mesi saranno in mare le prime avanzatissime smart ships.

ANNA GIACOBBE, crew development Italy MSC

All'inaugurazione a Lavagna con tutte le istituzioni della sede dell'Accademia a villa Spinola Grimaldi ha partecipato anche il sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi. Scuola, università, formazione, aziende che dialogano e agiscono unite – ha detto – fanno crescere l'occupazione e l'economia, come dimostrano anche le filiere professionalizzanti aperte, con risorse nazionali e regionali, dall'Accademia del mare in Liguria.

GABRIELE TOCCAFONDI, sottosegretario di Stato MIUR

Intervistati

Eugenio Massolo | presidente accademia marina mercantile italiana
Anna Giacobbe | Crew development Italy MSC
Gabriele Toccafondi | Sottosegretario di Stato MIUR

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Tags: 
Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile
Nuova succursale dell'Accademia della marina mercantile a Lavagna
Comune: 
Lavagna

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata