Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista della Sala consiglio

Tanto lavoro sulla strada e in parete a Rondanina per riaprire la SP15

Data: 
Venerdì, Febbraio 17, 2017 - 12:00am
Località: 
Costalunga
Durata: 
7.56

Uno squarcio impressionante nella ripida parete quasi a strapiombo sulla strada. Lo ha lasciato la frana che il 3 febbraio scorso aveva sommerso la provinciale 15 del Brugneto, al km. 23 nel Comune di Rondanina, con una massa enorme di terra, rocce e alberi sradicati. Nessuna frazione o località a monte è mai rimasta isolata, ma per gli abitanti il percorso verso valle si è allungato di decine di chilometri. Per ridurre al minimo possibile i tempi di questi disagi gli interventi della Città metropolitana di Genova sono partiti immediatamente, con grosse ruspe sulla carreggiata e uno speciale escavatore che lavora anche sulle pendenze più ripide: il ragno, arrampicato al versante per sganciare massi, pietre e terra ancora pericolanti. Un compito estremamente difficile e impegnativo che richiede grande perizia e professionalità agli operatori specializzati anche per garantire in ogni fase la sicurezza degli interventi. E ci sono voluti più di 150 viaggi dei grossi camion da carico verso i siti di stoccaggio provvisori, individuati con ordinanze di protezione civile dai sindaci di Montebruno e Rondanina, per rimuovere dalla carreggiata terra, rocce e piante su un fronte lungo cinquanta metri e alto più di quattro.

NINO OLIVERI, consigliere delegato Città metropolitana di Genova

Il ragno ha continuato a scaricare dalla parete i materiali rimasto in bilico, scavando sino a trovare la roccia. Ripulito il più possibile il versante franato nel sopralluogo congiunto del consigliere delegato alla viabilità Oliveri con i due sindaci e i tecnici metropolitani si è poi ragionato sui tempi e le condizioni per poter riaprire, salvo imprevisti, la circolazione in condizioni di sicurezza.

NINO OLIVERI, consigliere delegato Città metropolitana di Genova

MIRKO BARDINI, sindaco di Montebruno

ARNALDO MANGINI, sindaco di Rondanina insert

E come previsto dalla serata di venerdì 17 febbraio la strada è stata riaperta dalla Città metropolitana a senso unico alternato a vista con barriere in new jersey sul ciglio di valle. La prossima settimana, ultimati gli sgomberi, sarà installata anche una protezione in cubi di calcestruzzo armato sotto il versante di monte.
Dalla Val Trebbia alla Fontanabuona. Qui al km. 28 della provinciale 225, nel Comune di Lumarzo, è aperto il cantiere per la costruzione sotto il versante di un muro in cemento armato con pietre a vista lungo 36 metri. In questo tratto tre anni fa le alluvioni avevano provocato una grossa frana di terra e fango e l'immediata riapertura della strada era avvenuta con sistemazioni provvisorie, quelle che consentivano i pesantissimi tagli al bilancio dell'ex Provincia.

NINO OLIVERI, consigliere delegato Città metropolitana di Genova

Per i nuovi interventi strutturali di adeguamento e miglioramento della rete viaria metropolitana sono tre le fonti di finanziamento previste: la quota già a bilancio dalla vendita a una società del Ministero dell'economia e delle finanze della Questura di Genova e della caserma dei Carabinieri a Sampierdarena, il progetto nel bando nazionale periferie della Città metropolitana per scuole, strade, difesa idrogeologica e servizi nei Comuni e l'intesa con il governo sul patto per Genova.

NINO OLIVERI, consigliere delegato Città metropolitana di Genova

Intervistati

Mirko Bardini | sindaco di Montebruno
Arnaldo Mangini | sindaco di Rondanina

Aree Intervento

Mobilità
Frana al Km 23 della SP 15 del Brugneto (Comune di Rondanina)
Comune: 
Rondanina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata