Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Industria 4.0, che cos'è la rivoluzione tecnologica che arriva anche nella Città metropolitana

Data: 
Venerdì, Febbraio 3, 2017 - 12:00am
Località: 
San Terenzo (La Spezia)
Durata: 
7.19

Dove sta andando l’industria, e con essa l’economia e il mondo del lavoro? I primi a doverselo chiedere sono gli imprenditori, chiamati a raccolta regione per regione dalla loro associazione di categoria, Confindustria, per essere aggiornati sulla rivoluzione digitale che sta travolgendo il mondo della produzione industriale. L’incontro ligure si è svolto a San Terenzo di Lerici, e gli imprenditori, grandi e piccoli, sono accorsi numerosi per conoscere nei dettagli il piano Impresa 4.0 varato dal governo, che, come spiegato dal ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, prevede incentivi per 20 miliardi di euro in 3 anni, e per seguire case history istruttive come quella della genovese Ansaldo Energia, che, istituendo perfino la figura di Cdo (Chief digital officer) ricoperta da Luca Manuelli, ha fatto entrare la rete nei processi produttivi, nella manutenzione e nel customer service delle proprie turbine, integrando totalmente prodotto e servizio. Con impresa 4.0 si intende da una parte l’impresa manifatturiera che rivoluziona i processi produttivi attraverso le tecnologie digitali, e dall’altra l’azienda tecnologica specializzata che svolge il ruolo di consulente e di fornitore per la prima impresa. E’ proprio in questo campo che in Città metropolitana esiste un vero distretto industriale: sono infatti oltre 400 le aziende attive in questa industry sul territorio metropolitano genovese, secondo un'indagine citata da Fabrizio Ferrari, vicepresidente di Confindustria Genova con delega alla tecnologia. Per accedere alle facilitazioni fiscali introdotte dal governo nel suo piano Impresa 4.0 le aziende devono certificare i propri processi innovativi, e la certificazione è affidata a società come la genovese Rina Services, che fra l'altro ha una propria controllata attiva proprio nelle tecnologie 4.0. Il cambiamento tecnologico e culturale dell’industria 4.0, definito la quarta rivoluzione industriale, deve rapidamente essere assimilato dalle imprese, se vogliono sopravvivere sul mercato. Lo ha spiegato con chiarezza Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, dicendo che la rivoluzione riguarda anche le piccole e medie imprese. Ma dominare questo cambiamento, e favorirlo, soprattutto appunto per le pmi, è interesse anche degli enti pubblici, perché imprese competitive garantiscono sviluppo economico e occupazione, e un piccolo significativo ruolo possono averlo anche gli enti locali come Città metropolitana, che ha fra le sue competenze lo sviluppo delle reti digitali: lo ha ricordato Valentina Ghio, vicesindaco metropolitano di Genova con delega allo sviluppo delle reti digitali.

Intervistati

Elio Catania | Presidente Confindustria digitale
Carlo Calenda | Ministro dello sviluppo economico
Fabrizio Ferrari | Vicepresidente Confindustria Genova
Ugo Salerno | Presidente RINA
Luca Manuelli | Ansaldo Energia

Aree Istituzionali

La Città Metropolitana
Tags: 
Eventi
Incontro Ligure di Confindustria su economia e mondo del lavoro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata