Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Montebruno, il ponte

Ciclo dei rifiuti, il piano metropolitano prova a recuperare il ritardo di Genova (2)

Data: 
Giovedì, Maggio 19, 2016 - 12:00am
Località: 
Genova - discarica Volpara - discarica Sardorella
Durata: 
7.50

Rivoluzionare a Genova e nel suo territorio metropolitano il ciclo dei rifiuti, oggi organizzato in modo obsoleto, deficitario e disallineato rispetto alle direttive europee e nazionali: è questo l'obiettivo del Piano metropolitano dei rifiuti che la Città metropolitana di Genova, adempiendo alla nuova legge regionale in materia, ha appena approvato per organizzare un adeguato ciclo dei rifiuti fino al 2020, quando nascerà il cosiddetto bacino regionale unico. Il Piano si prefigge dichiaratamente di recuperare il forte ritardo di Genova sia rispetto agli obiettivi fissati dall'Europa, sia rispetto alle best practice organizzative della raccolta dei rifiuti: per quanto riguarda gli obiettivi, punta a far crescere rapidamente la quota di raccolta differenziata portandola a raggiungere e anzi superare il target del 65% fissato dalla Ue, sia per recuperare la frazione organica da trasformare in biogas e in compost (fertilizzante agricolo di alta qualità), sia per re-immettere in cicli di produzione industriale materiali riciclabili come carta, cartone, ferro, alluminio, plastica e vetro, riducendo così al minimo il residuo indifferenziato da portare in discarica; per quanto riguarda invece l'organizzazione di questa raccolta differenziata, vera spina dorsale del Piano, privilegia ovunque possibile il 'porta a porta', e inoltre disegna bacini di raccolta dei rifiuti più grandi di quelli attuali, che sono piccoli, frammentati e affidati a diversi gestori con diverse scadenze delle concessioni. Infine, il piano prevede che grazie al forte aumento della raccolta differenziata, in particolare quella dell'organico, la parte indifferenziata residua oltre a diminuire in quantità diventi sempre più secca, per poter ulteriormente recuperare al suo interno materiali come ferro, vetro e plastica.

Il trattamento sopra descritto del rifiuto indifferenziato, ovvero la separazione secco-umido e la successiva cernita di materiali di recupero, verrebbe fatto in tre nuovi impianti da costruire ex novo, i cosiddetti separatori secco-umido: il Piano ne prevede uno sul sito della vecchia discarica genovese di Scarpino ormai chiusa (è quello definito Scarpino 3), uno sul sito dell'attuale discarica di Rio Marsiglia, in Val Fontanabuona, e il terzo, vera novità, in comune di Orero, sempre in Val Fontanabuona. In questi stessi tre siti verrebbero costruiti anche i biodigestori, impianti che velocizzano la decomposizione della frazione organica e producono fertilizzanti e biogas.

Approvato il piano, parte ora la fase di confronto con i comuni, i territori e i portatori di interesse, che potranno proporre modifiche. Entro la fine dell'anno il processo di adozione del Piano sarà chiuso.

La situazione attuale del ciclo dei rifiuti sul territorio della Città metropolitana di Genova è però ancora molto lontana dagli obiettivi del Piano, e questo servizio di Tabloid la mostra: si parte dall’enorme discarica di Scarpino, chiusa nel 2014 per esaurimento dei volumi autorizzati ma dove per anni, in un regime di scarsa raccolta differenziata, sono state conferite enormi quantità di rifiuti indifferenziati. Con la chiusura di Scarpino l’Amiu, l’azienda genovese di gestione dei rifiuti, è costretta a spedire tonnellate di immondizia fuori dalla Liguria, con costi di trasporto notevolmente accresciuti che incidono sulla bolletta dei rifiuti pagata dai cittadini. Prima di partire su mezzi di azienda private verso Toscana, Emilia, Piemonte e Lombardia il rifiuto indifferenziato genovese viene portato dai camion Amiu nel proprio vecchio impianto della Volpara, a Genova Staglieno, dove viene triturato. Sempre alla Volpara è stata inoltre allestita una rudimentale piattaforma di conferimento del rifiuto organico, ma la quantità qui portata di questo tipo di rifiuto, costituito da residui alimentari e sfalci di erba, è ancora molto limitata perché la raccolta dell’organico a Genova è iniziata in via sperimentale solo in pochi quartieri e da pochi anni.

Per quel che riguarda la raccolta differenziata, che pur esistendo già da oltre 30 anni con le famose campane del vetro, della carta e della plastica e metalli, è molto lontana dall'obiettivo del 65% fissato dall’Unione europea per il 2020, l’Amiu ha creato nel 2013 in via Sardorella, un impianto dove carta e cartone, dopo essere stati separati fra loro e compattati in balle di oltre una tonnellata l’una, vengono caricati su camion e venduti al Comieco, il consorzio nazionale di filiera che aderisce al Conai, mentre i metalli e la plastica, raccolti insieme nelle campane cosiddette multimateriale, dopo essere stati separati con processi fisici (magneti e induzione di corrente) vengono anch'essi compattati in piccole balle e venduti ai rispettivi consorzi di filiera aderenti al Conai.

Intervistati

Enzo Favoino | Scuola agraria del parco di Monza

Aree Intervento

Ambiente
Tags: 
Gestione rifiuti
Ciclo dei rifiuti, il piano metropolitano prova a recuperare il ritardo di Genova (2)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata