Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista della Sala consiglio

Rifiuti, inizia la terza vita di Scarpino

Data: 
Venerdì, Marzo 18, 2016 - 12:00am
Località: 
Discarica di Scarpino
Durata: 
8.06

Nella discarica di Scarpino, situata in una vasta conca a 700 metri di altezza sulle alture di Sestri Ponente, a partire dal 1968 sono stati sepolti 10 milioni di metri cubi di rifiuti, e lo strato del cosiddetto ‘corpo rifiuti’ raggiunge in alcuni punti gli 80 metri di profondità. La storia di Scarpino è molto complessa, e molto complessi sono anche i problemi ambientali che ha provocato: il più noto è la gestione del percolato, il prodotto liquido della fermentazione dei rifiuti, molto più abbondante nel normale a causa dell’enorme quantità di sorgenti sotterrane che, nascendo nel bacino idrografico su cui poggia la discarica, scorrono nel corpo rifiuti. Le due fasi di Scarpino sono state quelle degli anni Settanta e Ottanta, la cosiddetta Scarpino 1, coi rifiuti gettati direttamente sul terreno senza impermeabilizzazioni, e quella iniziata nel 1995, Scarpino 2, progettata con criteri scientifici di ingegneria ambientale, fra cui l’impermeabilizzazione del fondo su cui poggia, la gestione del percolato e la costruzione al suo interno di impianti per l’estrazione e lo sfruttamento energetico del biogas prodotto dalla fermentazione del corpo rifiuti. Oggi, sia Scarpino 1 che 2 sono chiuse, e sono in corso su entrambe lavori di messa in sicurezza. L’improvvisa chiusura di Scarpino 2 nel 2014 per esaurimento del volume consentito ha innescato un grave danno al ciclo dei rifiuti di Genova e di altri comuni circostanti, che hanno dovuto incaricare Amiu, l’azienda di gestione del ciclo, di portare i rifiuti fuori Liguria, con costi accresciuti per la cittadinanza. Per questo, la Città metropolitana di Genova è chiamata, insieme al Comune e alla stessa Amiu, a risolvere il problema in tempi brevi: oggi sta quindi per partire Scarpino 3, la terza fase di vita della grande discarica, Come spiega in questo video Enrico Pignone, consigliere delegato all'ambiente della Città metropolitana, Scarpino 3 sta già nascendo: sono infatti in corso i lavori per costruire un grande impianto di separazione secco-umido, perché qui verrà portata la parte 'indifferenziata' del rifiuto, ancora importante anche se nel tempo sarà via via sempre meno consistente con la crescita della raccolta differenziata. A valle dell'impianto di separazione secco-umido sarà poi costruito un biodigestore per trattare la parte organica. Per quel che riguarda la raccolta differenziata, il piano industruale di Amiu prevede la costruzione nel quartiere genovese di Campi della 'Fabbrica del riciclo', dove verranno trattati tutti i materiali riciclabili. Ma nella Città metropolitana non c’è solo Scarpino, anche se è il sito di gran lunga più importante. Ci sono tanti altri piccoli impianti da ammodernare o da costruire ex novo nei 67 comuni del territorio. La Città metropolitana è chiamata quindi a occuparsi anche di questo, attraverso il Piano metropolitano dei rifiuti, che attua la legge regionale sui rifiuti del 2015, molto innovativo perché non parla più di raccolta differenziata ma di recupero della materia.​

Intervistati

Mario Bianchi | amiu

Aree Intervento

Ambiente
Tags: 
Gestione rifiuti
Discarica di Scarpino nuovi progetti
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata