Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il territorio metropolitano

Castello della Pietra, di nuovo aperta l'antica rocca fra le rocce

Data: 
Giovedì, Settembre 3, 2015 - 12:00am
Località: 
Castello della Pietra
Durata: 
8.25

Unico e millenario, fra due torrioni di roccia naturale. E' il Castello della Pietra, a Vobbia, con origini nel sistema difensivo dei Vescovi di Tortona e dei Marchesi di Gavi nel XI secolo e poi proprietà del feudatario Opizzone dal 1252, passato nei secoli agli Spinola, agli Adorno, ai Botta-Adorno, ai Cusani-Visconti fino ai Riva-Cresani-Visconti che nel 1919 lo cedettero a G.B. Beroldo. Nel 1979 la sua famiglia lo donò al Comune di Vobbia e dal 1981 iniziarono i complessi restauri dell'allora Provincia di Genova d'intesa con Sovrintendenza, Comune di Vobbia e Centro studi storici per l'alta Valle Scrivia che si conclusero nel 1993 con la rinascita della rocca che aveva subito anche incendi e devastazioni delle truppe napoleoniche. Un anno e mezzo fa, però, il castello è stato chiuso per risistemare i percorsi d'accesso, poi danneggiati anche dalle alluvioni, e con i lavori del Parco dell'Antola ora è di nuovo visitabile.

ROBERTO COSTA, presidente Parco Regionale dell'Antola

Gli interventi per il castello che non solo valorizza l'ambiente naturale, ma è esso stesso paesaggio, riguardano anche l'accesso al torrione maggiore e sono stati finanziati dalla Regione con fondi europei per la biodiversità.

ROBERTO COSTA, presidente Parco Regionale dell'Antola

Una fusione magnifica e senza uguali fra conglomerato naturale delle rocce e pietra lavorata del castello che ora si può di nuovo ammirare da vicino.

ROBERTO COSTA, presidente Parco Regionale dell'Antola

Il Parco che lo gestisce dal 2007 d'intesa con il Comune di Vobbia vorrebbe aprire il castello di più, ma le risorse attuali non lo permettono. E per aumentare i visitatori lancia l'idea per la nuova programmazione turistica regionale di puntare anche sul mondo delle crociere.

ROBERTO COSTA, presidente Parco Regionale dell'Antola

Ora con Paolo Granara andiamo a scoprire il castello

PAOLO GRANARA, guida del Castello della Pietra

immagini (dall'esterno all'interno)

PAOLO GRANARA, guida del Castello della Pietra

Il castello della Pietra, con queste cisterne da 100.000 litri d'acqua poteva resistere anche sei mesi agli assedi. Il suo avancorpo trapezoidale, ampliato nel '500, portava al salone centrale, poi seguendo il cammino di ronda ecco la sala superiore con il plastico dei castelli della Valle Scrivia e l'accesso, a fil di cielo, sul torrione maggiore.

PAOLO GRANARA, guida del Castello della Pietra

E l'antico sentiero dei castellani è stato adottato, d'intesa con il parco, dal gruppo camminatori Coop che curano pulizia e segnaletica del più antico accesso alla rocca.

Collegamento: 
Sito del Parco dell'Antola

Intervistati

paolo granara | guida del castello della pietra
roberto costa | presidente parco regionale dell'antola
Tags: 
Beni culturali
Nuova apertura del Castello della Pietra di Vobbia
Comune: 
Vobbia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata