Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

campoligure, motociclisti sicuri col nuovo asfalto sulla sp 456

Data: 
Giovedì, Luglio 9, 2015 - 12:00am
Località: 
SP 456 Turchino
Durata: 
7.03

Centro metri di asfaltatura, ma in un punto molto delicato, il ponte che scavalca il torrente Stura a valle dell’abitato di Campo Ligure, sulla strada provinciale 456 del Turchino.

Li ha stesi martedì 7 luglio la Città metropolitana, utilizzando un bitume di grana grossa, per dare sicurezza in primis ai motociclisti, che in un tratto stradale con curve strette, per poter mantenere il controllo del mezzo, devono trovare un asfalto perfetto, anche se la prima misura di sicurezza, nelle curve strette, è ridurre la velocità.

ROBERTO FRANZ, SERVIZIO VIABILITA’ CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA

L’asfaltatura sarà apprezzata in particolare da chi percorre la 456 molto spesso.

Il lavoro è stato effettuato direttamente dagli operai della Città metropolitana, ex Provincia, che purtroppo sono sempre meno e sempre meno giovani, a causa del blocco del turn over, ovvero la possibilità di sostituire un operaio che va in pensione con un nuovo assunto. In pochi anni sono calati da 150 a 60, e anche questo è uno dei motivi che rendono difficile la manutenzione delle centinaia di chilometri di strade del territorio metropolitano. Altro motivo della scarsità di interventi è la drastica riduzione del denaro a disposizione.

Bisogna quindi dare priorità agli interventi più urgenti, perché intervenire ovunque è impossibile.

ROBERTO FRANZ, UFF. MANUTENZIONE VIABILITA’ CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA

La strada provinciale 456 del Turchino, ex statale, è una delle più antiche della Città metropolitana: venne infatti inaugurata nel 1872, con l’apertura della galleria di valico oggi rifatta più larga dalla Provincia di Genova. Per 105 anni è stata la principale arteria di collegamento fra Genova, la valle Stura (Masone, Campo Ligure, Rossiglione) il territorio dell’ovadese, oggi alessandrino ma storicamente genovese, e l’intera pianura padana. Poi, nel 1977, venne inaugurata l’autostrada A26 dei trafori, all’epoca goiello ingegneristico per l’altezza dei ponti e la quantità di gallerie, che oggi è percorsa da intensi flussi di traffico e collega Voltri e Ovada in 15 minuti. Nel frattempo, nel 1894, era stata aperta la ferrovia Genova-Ovada-Acqui, tutt’oggi collegamento veloce fra Genova e il Piemonte non solo per i passeggeri ma anche per le merci.

ROBERTO FRANZ, SERVIZIO VIABILITA’ CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA

La Valle Stura è oggi anche meta turistica, soprattutto per l’amenità dei luoghi, e viene scoperta anche da persone che vengono da molto lontano, stranieri ma anche italiani.

Intervistati

roberto franz | citta' metropolitana di genova

Aree Intervento

Mobilità
Asfaltatura sulla SP 456 del Turchino
Comune: 
Campo Ligure

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata