Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Sestri Levante, punta manara

senarega, il turismo verde parte dal castello

Data: 
Giovedì, Aprile 2, 2015 - 12:00am
Località: 
Senarega
Durata: 
6.42

Un borgo rurale all’ombra del Monte Antola, conservatosi pressoché intatto nella sua fisionomia antica e dominato da un piccolo castello, dalla forma essenziale ma non per questo privo di fascino. E’ Senarega, in Valbrevenna, forse la valle dell’entroterra genovese che ha mantenuto più intatto il proprio aspetto agricolo, anche se le fasce coltivate, che un tempo la ricoprivano interamente fino ad altezze sorprendenti, oggi sono appena percepibili sui fianchi dei monti.

MICHELE BRASSESCO, SINDACO DI VALBREVENNA

A Senarega il Comune e il Parco dell’Antola hanno scommesso con coraggio su un progetto di turismo verde, incentrato sul restauro del castello e di un antico oratorio: il progetto, finanziato dell’Unione Europea con 1 milione di euro, ha reso possibile trasformare il piccolo fortilizio in un rifugio escursionistico di alto livello, con quattro stanze molto suggestive ciascuna dotata di bagno, per un totale di 9 posti letto.

MICHELE BRASSESCO, SINDACO DI VALBREVENNA

ORIO SCIUTTO, GESTORE RIFUGIO CASTELLO SENAREGA

Il castello, il cui primo nucleo è duecentesco, è stato prima dei Senarega e poi dei Fieschi. Dalla metà dell’Ottocento è stato acquistato dalla parrocchia.

Inizialmente sito di gabella, perché qui passavano le mulattiere che dalla Pianura Padana che conducevano al mare attraverso il valico della Tre Croci, è stato poi prigione locale, casino di caccia di signori locali e infine, con l’acquisto da parte della parrocchia, è stato utilizzato come scuola fino agli anni ’60. Dopo essere stato negli anni ’80 sede di comunità di recupero di tossicodipendenti, è caduto in disuso. Ora, finalmente, il recupero.

Il progetto punta a rafforzare un turismo di escursionisti e amanti della natura, che già esiste e che proviene in buona misura dai paesi del Nord Europa, dove è consueto che famiglie anche numerose partano per la Liguria facendo una settimana al mare e una a camminare nei boschi.

ALDO SCORZONI, ASS. TURISMO COMUNE VALBREVENNA

MICHELE BRASSESCO, SINDACO DI VALBREVENNA

La Valbrevenna si costituì comune alla fine dell’Ottocento, nel suo periodo di massima floridità, quando contava 3.500 abitanti. Conta 50 frazioni e 7 parrocchie, di cui due della Diocesi di Tortona.

La valle dalla metà dell’Ottocento è stata interessata dal fenomeno dell’emigrazione verso Stati Uniti e Sud America. Per tutta la prima metà del Novecento gli emigranti sono tornati e hanno arricchito e ingrandito i paesi. Poi, dagli anni ’60, è iniziato il declino. Negli anni ’70, tuttavia, era molto diffusa la villeggiatura estiva dei genovesi, poi esauritasi. Oggi gli abitanti sono comunque quasi mille

Intervistati

Aldo Scorzoni | assessore al turismo comune di valbrevenna
Michele Brassesco | sindaco di Valbrevenna
Orio Sciutto | gestore rifugio castello di Senarega
Tags: 
Territorio
Visita al borgo di Senarega in Valbrevenna
Comune: 
Valbrevenna

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata