Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Laboratorio damaschi

Val Trebbia, pochi ma uniti (Gorreto)

Data: 
Giovedì, Marzo 26, 2015 - 12:00am
Località: 
Gorreto
Durata: 
7.22

Una valle ai confini della città metropolitana, ormai quasi spopolata, dove sette comuni tutti insieme non raggiungono la popolazione di 1.500 abitanti, di cui una buona fetta immigrati dall’estero (Romania e Ucraina). E’ l’alta Val Trebbia, bacino del Po in territorio genovese: foreste, aria pulita, un fiume pescoso meta di pescatori da tutta Italia, ma difficoltà per i sindaci ad amministrare il territorio, per la scarsità di mezzi, denaro e personale. Un secolo fa la situazione era molto diversa, e qualcuno spera ancora di tornare a quei tempi floridi.

SERGIO CAPELLI, SINDACO DI GORRETO

Al momento, comunque, si deve fare i conti con la realtà: i sette comuni sono così piccoli che la legge li obbliga ad associarsi in un’unione, che gestisca una decina di funzioni, dall’ufficio tecnico alla protezione civile, dalla raccolta dei rifiuti al catasto, dai tributi al bilancio, passando da polizia municipale, servizi socio-sanitari e trasporto pubblico, che già da tempo sono condivisi.

Non è la prima unione di comuni nella Città metropolitana di Genova, ce ne sono altre 6 che coinvolgono un totale di 24 comuni: con i 7 della Val Trebbia si sale a 31 comuni associati sui 67 totali del territorio genovese. L’unione più grande è quella della Valle Scrivia, 9 comuni fra cui Busalla e Ronco Scrivia, la più piccola è quella della Valle del Tempo (Uscio e Avegno).
L’unione dell’Alta Val Trebbia ha già una sede, a Montebruno: è la vecchia sede della soppressa comunità montana, riallestita con un intero piano di uffici. Per ora le stanze sono vuote, ma presto i 14 impiegati complessivi dei 7 comuni la utilizzeranno a rotazione.

Il sito web dell’unione, da poco online, contiene tutte le info che possono interessare ai cittadini, e rimanda ai siti di tutti i 7 comuni.

Dal punto di vista politico l’Unione è nata ufficialmente il 25 marzo, con l’insediamento del consiglio, composto dai sette sindaci e da due consiglieri di opposizione. Il consiglio ha proclamato il presidente.

BRUNO PEPI, SINDACO DI ROVEGNO E PRES. UNIONE COMUNI VALTREBBIA

Già, inizialmente, e per un bel po’, l’Unione provocherà un aggravio di spesa pubblica, perché ai costi dei singoli comuni, che continueranno ad esistere, si aggiungeranno quelli dell’Unione. Per esempio è appena stata acquistata un’auto che sarà utilizzata dai vigili urbani dell’Unione su tutti il vasto territorio. Questo ha un’indubbia utilità, ma anche un costo.

TONINO POGGI, POLIZIA MUNICIPALE ROVEGNO

Per i sindaci, la sfida è dura, e le perplessità si alternano all’ottimismo.

MARCO BARDINI, SINDACO DI MONTEBRUNO

MARGHERITA ASQUASCIATI, SINDACO DI FONTANIGORDA

ELVIO VARNI, SINDACO DI FASCIA

RENATO COGORNO, SINDACO DI PROPATABRUNO PEPI, SINDACO DI ROVEGNO E PRES. UNIONE COMUNI VALTREBBIA

BRUNO PEPI, SINDACO DI ROVEGNO E PRES. UNIONE COMUNI VALTREBBIA

L’unione ha anche il suo segretario comunale, arrivato da Napoli con un requisito indispensabile: la patente di guida.

ANTONELLA TROMBETTA, SEGRETARIO UNIONE COMUNI ALTA VALTREBBIA

http://www.unionealtavaltrebbia.ge.it/

Tags: 
Territorio
Val Trebbia, pochi ma uniti (Gorreto)
Comune: 
Gorreto

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata