Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Baia del silenzio

alta valpolcevera, via ai lavori per riaprire le ultime ferite delle alluvioni (Isoverde)

Data: 
Giovedì, Febbraio 26, 2015 - 12:00am
Località: 
Isoverde
Durata: 
6.10

Sono tanti gli interventi realizzati sulle strade dell’alta Val Polcevera per ricostruire i tratti devastati dalle alluvioni dello scorso autunno, dalla provinciale di Crocetta d’Orero dove un tratto di carreggiata era stato demolito dalla furia del torrente in piena, a quelle di Santo Stefano di Larvego, di Isoverde, dei Giovi a Mignanego e della Madonna della Guardia che era stata interrotta in quattro punti diversi. Sulla provinciale per il santuario del Monte Figogna la Città Metropolitana, il nuovo ente subentrato alla Provincia, ha completato tre interventi su quattro e quasi terminato l’ultimo e più impegnativo dei lavori, dove resta ancora un senso unico alternato fino al completamento della nuova carreggiata, rafforzata da un muro in cemento armato a sostegno della scarpata. Riaperto il lato verso la Guardia della provinciale di Livellato, ricostruendo il tratto franato con un muro cellulare, è partito il cantiere anche sull’impressionante voragine che ha interrotto la strada a monte della località Gaiazza.

ROBERTO FRANZ, responsabile zona Viabilità Città Metropolitana

Su questi interventi ha fatto un sopralluogo con i tecnici anche il consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici della Città metropolitana.

GIOVANNI VASSALLO Consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici Città Metropolitana

Dalla provinciale di Livellato a Ceranesi, dove i lavori sono iniziati, risaliamo l’Appennino sulla provinciale di Isoverde, nel Comune di Campomorone, dove la ricostruzione è quasi terminata

GIOVANNI VASSALLO Consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici Città Metropolitana

L’alluvione aveva demolito un tratto di una quindicina di metri di carreggiata e lesionato, senza farla cedere, un’altra ventina di metri di strada. Per danni diversi sono state utilizzate soluzioni tecniche diverse.

ROBERTO FRANZ, responsabile zona Viabilità Città Metropolitana

La Città metropolitana ha realizzato interventi per oltre ottocentomila euro per riaprire dopo le strade dell’alta Val Polcevera, tra le più colpite dalle alluvioni nei collegamenti per località e frazioni che mantengono vivo, con fatica sempre maggiore, l’entroterra.

GIOVANNI VASSALLO Consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici Città Metropolitana

Aree Intervento

Mobilità
alta valpolcevera, via ai lavori per riaprire le ultime ferite delle alluvioni (Isoverde)
Comune: 
Campomorone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata