Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Pineta

a carasco il giorno del nuovo ponte e la memoria delle vittime

Data: 
Giovedì, Aprile 24, 2014 - 12:00am
Località: 
Carasco
Durata: 
6.45

Con le tenaglie del cantiere che aveva appena completato le ultime rifiniture. Così Piero Fossati, commissario della Provincia di Genova, con la piccola Letizia Picco, della IV elementare di Carasco e tanti altri bambini il 18 aprile ha tagliato il nastro del nuovo ponte d'acciaio sulla provinciale 225 che ha riaperto i collegamenti della Fontanabuona, dopo il crollo del ponte precedente nella tragica e devastante alluvione del 22 ottobre 2013, costata la vita a Claudio Rosasco e Lino Gattorna.
Quella drammatica notte è segnata da due vittime, da altre due persone in salvo, quasi miracolosamente - Sara de Martini nelle acque dello Sturla e Gabriele Solari volato letteralmente con la sua auto sino alla sponda opposta mentre il ponte precipitava - e da una vallata spezzata in due.
Per questo il tempo stringe e non appena la magistratura, che ha aperto un'indagine, l'11 novembre dissequestra il ponte, in Provincia partono le procedure per la demolizione, completata il 2 dicembre dalla Demolscavi.
Intanto si lavora al progetto del nuovo ponte, a campata unica , approvato l'11 dicembre e seguito subito dalla gara per le spalle in cemento armato, assegnata al consorzio Co.Gen che le completa il 7 marzo.
Nel frattempo, con procedura d'appalto negoziata la società Omba si aggiudica la costruzione della nuova struttura. Tutta d'acciaio. E dal 31 gennaio inizia i lavori.
L'11 marzo arriva a Carasco, in tre parti, la prima trave portante: pesa 90 tonnellate e per sollevare e montare le travi ci sono due grandi gru.
Assemblate tutte le parti e superate le prove di collaudo con otto Tir da 42 tonnellate ciascuno il nuovo ponte viene asfaltato e cinque mesi dopo le demolizioni è pronto.

STEFANO BELFIORE, Progettista e direttore dei lavori, Provincia di Genova

Anche la scelta della soletta, d'acciaio anziché in calcestruzzo, ha permesso di ridurre i tempi, di almeno quattro-cinque settimane.

STEFANO BELFIORE, Progettista e direttore dei lavori, Provincia di Genova

Davanti a una grande folla e alle istituzioni (con il commissario Fossati il presidente della Regione Burlando e gli assessori, il sindaco di Carasco Remezzano, di Moconesi Trossarello e tanti altri primi cittadini, parlamentari, esponenti delle forze dell'ordine, volontari) il vescovo di Chiavari ha benedetto il ponte.

ALBERTO TANASINI, Vescovo di Chiavari

La memoria delle due vittime è stata ricordata anche da foto e striscioni e resta nella targa d'ardesia voluta dalla Provincia e condivisa da tutti gli enti, al centro del ponte.

PIERO FOSSATI, Commissario straordinario della Provincia di Genova

Poi è stata l'auto del vescovo di Chiavari la prima ad attraversare il nuovo ponte alle 16.02 del 18 aprile, seguita qualche minuto dopo da scooter, auto e camion che hanno salutato con i clacson la riapertura di questo collegamento fondamentale.

Intervistati

stefano belfiore | provincia di genova
alberto tanasini | vescovo di chiavari

Aree Intervento

Mobilità
Inaugurazione del ponte di Carasco
Comune: 
Carasco

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata