Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il territorio metropolitano

Entroterra, ora il recupero si fa sul serio (1)

Data: 
Giovedì, Febbraio 20, 2014 - 12:00am
Località: 
Regione Liguria
Durata: 
7.05

Arrivare a Milano dagli Stati Uniti, dal Nord Europa o dal Giappone, visitare l'Expo 2015, e poi percorrere a piedi 160 km fino a Portofino, tenendosi lontani dai centri urbani e attraversando prima l'Oltrepo Pavese e poi l'Appennino Ligure, lungo un percorso costellato di meravigliosi paesaggi naturali, antichi monumenti e punti di interesse internazionale: come la casa natale della mamma di Frank Sinatra, a Rossi di Lumarzo, o l'Osservatorio astronomico dell'Antola, dove lavorò il giovane Einstein quando viveva a Pavia con la famiglia.
E' la scommessa turistica della via del Mare, progetto ideato dal Parco dell'Antola e dalla Provincia di Genova, in collaborazione con la Provincia di Pavia.
E' già in corso il lavoro per attrezzare la rete di sentieri che, si spera, sarà percorsa da migliaia di turisti.
Poi sarà fondamentale garantire un'adeguata offerta di ospitalità alberghiera.

ROBERTO COSTA, PRESIDENTE PARCO DELL'ANTOLA

La via del Mare prevede anche una variante che punta a Chiavari, quindi interesserebbe ampie zone della provincia di Genova, ricadenti nei parchi dell'Antola e dell'Aveto, di cui valorizzerebbe turisticamente i grandi valori paesaggistici, l'elevata biodiversità e le produzioni tipiche, come la carne bovina dell'Antola e i canestrelli di Torriglia.
Un driver decisivo per la nascita della via del Mare potrebbe essere il Progetto 'Aree Interne' finanziato dal ministero dell'Economia: per la prima volta da decenni lo Stato italiano, su impulso di Fabrizio Barca, prima ministro della coesione territoriale e ora direttore del ministero, impegnerà ingenti somme di denaro per far rinascere l'Appennino abbandonato, e la Regione Liguria è stata la prima in Italia a cogliere l'occasione, con quattro progetti, uno per ogni provincia, presentati a Barca direttamente sull'Appennino.

LAURA CANALE, DIR. PROGRAMMI COMUNITARI REGIONE LIGURIA

Il progetto relativo alla provincia di Genova comprende 16 comuni di cinque valli: Trebbia, Sturla, Graveglia, Aveto e Bisagno, nonché i due Parchi dell'Antola e dell'Aveto. Si punta a far sì che sulla scuola, la sanità e la mobilità, chi abita nell'entroterra non debba soffrire svantaggi rispetto a chi vive in città e nei grossi centri.

LAURA CANALE, DIR. PROGRAMMI COMUNITARI REGIONE LIGURIA

Nella stessa direzione del progetto 'Aree Interne' va un'altra iniziativa, questa volta promossa dalla Provincia di Genova: il PucCo della Valtrebbia, il primo piano urbanistico sovracomunale della Liguria, che coinvolge i cinque comuni di Fascia, Fontanigorda, Rondanina, Rovegno e Gorreto.
La Provincia ha coinvolto nella redazione del PucCo Valtrebbia tre giovani architetti, selezionati dall'Ordine professionale.
Si tratta di un piano urbanistico montano, dove l'aspetto edilizio è molto marginale, gli aspetti centrali sono altri.

ANDREA PASETTI, DIR. PIANIFICAZ. GENERALE E DI BACINO PROVINCIA DI GENOVA

Il rilancio dell'agricoltura è un tema forte del PucCo Valtrebbia.

MARGHERITA ASQUASCIATI, ARCHITETTO

Altro obiettivo fondamentale del PucCo Valtrebbia è il rilancio turistico.

ANDREA PASETTI, DIR. PIANIFICAZ. GENERALE E DI BACINO PROVINCIA DI GENOVA

Il Parco dell'Antola è coinvolto anche in questo progetto. Che effetto può avere il PucCo per il Parco?

ROBERTO COSTA, PRESIDENTE PARCO DELL'ANTOLA

Intervistati

andrea pasetti | provincia di genova
laura canale | regione liguria
margherita asquasciati | coordinatrice pucco valtrebbia
roberto costa | presidente parco antola
Tags: 
Territorio
Entroterra, ora il recupero si fa sul serio (1)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata