Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

Ora so di saper fare: laboratori per ragazzi di 3^ media in difficolta'

Data: 
Giovedì, Febbraio 13, 2014 - 12:00am
Località: 
Centro di formazione A. Spinelli
Durata: 
7.40

Scuole e formazione alleate perché nessuno resti escluso. L'abbandono dei banchi, infatti pesa sempre di più anche sulle medie inferiori che chiedono risposte e strumenti per gli studenti con più difficoltà.
La Provincia di Genova per questo ha avviato, nel progetto nazionale Pari dell'UPI di cui è capofila, 16 laboratori integrati fra scuole ed enti di formazione con insegnanti, formatori, psicologi orientatori e mediatori culturali, perché il 40% dei ragazzi partecipanti sono stranieri. Rivolti ad allievi di 26 istituti comprensivi fra Val Bisagno, Val Polcevera, Ponente genovese e Sampierdarena puntano a rimotivare gli studenti di terza media a più forte rischio di dispersione. E i manufatti realizzati dai ragazzi - circuiti, piccoli impianti, prodotti multimediali sono utilizzati anche come prova multidisciplinare all'esame di terza media, per favorirne il superamento.

ELMINA BRAVO
Referente progetto PARI Provincia di Genova

Nei laboratori si realizzano prodotti legati alle aree professionali dei centri di formazione e in questo servizio ne raccontano due esempi i protagonisti diretti.
Al centro provinciale Spinelli in Valbisagno da Bruno Tripodi, esperto insegnante di meccanica, buonissimo e paziente finto burbero, i ragazzi hanno imparato che nella vita bisogna sempre giocarsela. Cominciando per esempio a costruire e lanciare i propri dadi. D'alluminio. Per prepararli si viaggia fra una macchina e l'altra, da una fase alla successiva. Cominciando a tagliare i segmenti del blocco di metallo con la sega a nastro.

BRUNO TRIPODI
Docente laboratorio di meccanica
Centro di formazione professionale Spinelli

Poi la fase più laboriosa è quella della tracciatura del dado.

BRUNO TRIPODI
Docente laboratorio di meccanica
Centro di formazione professionale Spinelli

Saper riconoscere e tenere insieme tutti i legami della vita, fra noi e gli altri, potrebbe essere invece la metafora, sempre allo Spinelli, del laboratorio di idraulica. Dove Gianni Torarolo ha insegnato ottimamente ai ragazzi come realizzare un modello di impianto by-pass, lavorando e assemblando tubi d'acciaio e di rame.

GIANNI TORAROLO
Docente laboratorio di idraulica
Centro di formazione professionale Spinelli

L'impegno finale è verificare la tenuta dell'impianto costruito da ogni ragazzo, collegandolo a una presa d'acqua sotto pressione.

GIANNI TORAROLO
Docente laboratorio di idraulica
Centro di formazione professionale Spinelli

Così queste esperienze aiutano ragazzi che per tanti motivi rischiavano di perdere la strada del futuro, a ritrovare motivazioni e fiducia in se stessi e la consapevolezza di potere e saper fare.

Richard SANANGO
Gabriele MIGNEMI
Ragazzi intervistati per il laboratorio di idraulica

Intervistati

bruno tripodi | docente centro formazione spinelli
elmina bravo | Provincia di Genova
Tags: 
Formazione
Corsi di formazione professionale per ragazzi di III media in difficoltà
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata