Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Eletto in provincia il consiglio della nuova Città Metropolitana

Data: 
Giovedì, Ottobre 2, 2014 - 12:00am
Località: 
Città metropolitana di Genova
Durata: 
6.40

Alle prime elezioni per il Consiglio della nuova Città Metropolitana di Genova che dal 1^ gennaio subentrerà con funzioni anche nuove e diverse alla Provincia domenica 28 settembre hanno votato oltre i quattro quinti dei sindaci e dei consiglieri comunali del territorio, elettori di questa consultazione non a suffragio universale, ma di secondo grado.

ARALDO, Segretario generale della Provincia di Genova

Nelle dodici ore (dalle 8 alle 20) di apertura del seggio nella sala Arazzi della Provincia il flusso è stato ininterrotto e a mezzogiorno aveva votato già quasi la metà dei sindaci e consiglieri dei Comuni. Sulla scheda dovevano esprimere una sola preferenza, scegliendo il candidato, sempre consigliere o sindaco, fra tre liste:
Comuni e Comunità, Liste Civiche Noi per l’Area Vasta – Liberi di Scegliere
Costituente per la Città Metropolitana.
A ogni votante è stato attribuito un ‘peso’ differenziato in base alla fascia di popolazione del suo Comune, applicando specifici indici di ponderazione, stabiliti dalla legge:

Indici di ponderazione dei voti:

27 per i Comuni sino a 3.000 abitanti,

60 per i Comuni fino a 5.000 abitanti

113 per i Comuni fino a 10.000 abitanti

220 per i Comuni sino a 30.000 abitanti

1.097 per il Comune di Genova nella fascia oltre i 500.000 abitanti

Ai votanti di ognuna delle cinque fasce di popolazione dei Comuni sono state consegnate così schede di colore diverso: azzurra per quelli fino a 3.000 abitanti, arancione per quelli fino a 5.000, grigia fino a 10.000, rossa fino a 30.000 e marrone per il Comune di Genova. Completate le operazioni del seggio l’ufficio elettorale coordinato dal segretario generale della Provincia, con procedure complesse e delicate terminate nel cuore della notte, ha calcolato tutti gli indici di ponderazione e le cifre elettorali, ossia le somme dei voti, individuali e di lista, applicando il metodo D’Hondt per assegnare ai diciotto candidati con i maggiori quozienti i seggi del Consiglio Metropolitano.

ARALDO, Segretario generale della Provincia di Genova

La Provincia per la prima volta ha gestito direttamente un’elezione e tutto il personale coinvolto ha lavorato molto bene dice il segretario generale.

ARALDO, Segretario generale della Provincia di Genova

La Provincia sino a fine anno proseguirà, con il commissariamento, le proprie attività, mentre i nuovi organi della Città Metropolitana assumeranno la pienezza dei poteri dal 1^ gennaio prossimo. Intanto però entro dicembre il Consiglio Metropolitano, dovrà elaborare lo statuto del nuovo ente.

ARALDO, Segretario generale della Provincia di Genova

Organi del nuovo ente sono il sindaco metropolitano, Marco Doria che entrerà pienamente in carica dal 1^ gennaio, il Consiglio e la Conferenza Metropolitana dei sindaci, entrambi presieduti dal sindaco metropolitano.

ARALDO, Segretario generale della Provincia di Genova

Intervistati

Piero Araldo | Provincia di Genova

Aree Istituzionali

La Città Metropolitana
Consiglio Metropolitano
Elezione del Consiglio della Città metropolitana di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata