Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Piscina comunale

ferriere, partiti i lavori sul versante della frana

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Giugno 12, 2014 - 12:00am
Località: 
Ferriere
Durata: 
6.35

Consolidata e messa in sicurezza la parte a monte della strada la Provincia ha dato il via ai lavori anche per il versante. Alle Ferriere dopo la devastante frana che nel periodo natalizio aveva demolito le corsie a valle della provinciale 225 per oltre cinquanta metri i mezzi meccanici stanno intervenendo sull'impressionante voragine sotto la strada. Operazioni difficili, ma fondamentali - spiegano i tecnici per realizzare poi la sistemazione definitiva della frana. L'obiettivo è far partire entro quest'anno la ricostruzione della carreggiata che eliminerà l'attuale senso unico alternato.

PIETRO BELLINA, Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova

Per impedire che la frana oltre il tunnel delle Ferriere mettesse a rischio anche la parte rimasta della carreggiata, erano subito iniziate le operazioni di rafforzamento, affidate dalla Provincia all'impresa Eco Fond: due macchine specializzate avevano così inserito nel terreno 180 pali in ferro, riempiti dal calcestruzzo, ancorati in profondità alla roccia e completati sotto questa striscia d'asfalto da un cordolo in cemento armato. E un'altra robusta serie di pali in ferro servirà per le fondazioni del nuovo muro di sostegno della strada.

PIETRO BELLINA, Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova

Restituito alla Fontanabuona dal 18 aprile il collegamento di levante con il nuovo ponte d'acciaio a Carasco che sostituisce quello crollato nella drammatica alluvione del 22 ottobre scorso, entro la fine del 2014 partiranno così anche i cantieri alle Ferriere per risanare la frana e riaprire tutte le corsie della provinciale 225. Un'operazione dai molteplici vantaggi: per i flussi stradali, per l'ambiente perché i materiali dei riempimenti arriveranno dalle manutenzioni degli alvei realizzate dalla stessa Provincia e per le risorse perché il cantiere avrà a disposizione pietre e ghiaie fluviali di buona qualità a costi limitati.
Intanto si lavora alla sistemazione del versante: con tre mezzi meccanici cingolati: una benna, una pala e un martellone

ANTONIO OLIVERI Resp. mezzi meccanici Provincia di Genova

I mezzi della Provincia eliminano così tronchi, detriti e materiali franati da tutta la scarpata. Un lavoro intenso e difficile che sta mettendo a dura prova anche i meccanici dell'ente.

ANTONIO OLIVERI Resp. mezzi meccanici Provincia di Genova

Intervistati

antonio oliveri | provincia di genova
pietro bellina | provincia di genova

Aree Intervento

Mobilità
Frana di Ferriere
Comune: 
Lumarzo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata