Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Baia del silenzio

sul santo volto portato a Genova dal doge montaldo il libro di un altro montaldo (Bogliasco)

Data: 
Giovedì, Maggio 29, 2014 - 12:00am
Località: 
Bogliasco
Durata: 
7.28

E' considerato il più antico ritratto del Cristo è il Santo Volto, a Genova conosciuto come "Santo Mandillo" termine dialettale che deriva dal greco Mandylion, fazzoletto, da 650 anni è custodito e venerato nel complesso di San Bartolomeo degli Armeni.

PADRE ADOLFO HERZL
Superiore dei Barnabiti di San Bartolomeo degli Armeni.

Secondo un'antichissima tradizione iscritta anche nella cornice del Santo Volto, Abgar re di Edessa in Armenia, ammalato di lebbra, conobbe le qualità taumaturgiche di Gesù che predicava in Palestina e mandò il pittore Anania a raffigurarne il volto. L'artista però non riuscì a ritrarre il Messia, allora Gesù prese un telo, vi appoggiò il volto e lasciandovi impressa la Sua immagine lo diede al pittore. Tornato in patria Anania toccò il Re con quel sudario che miracolosamente lo guarì. Nel VII secolo il Mandylion fu consegnato dagli Arabi che occupavano Edessa ai Bizantini e poi da Costantinopoli la sacra reliquia arrivò a Genova. Ma nel 1507 il Santo Volto venne rubato e trafugato in Francia, da due monaci: un basiliano e un francescano, con l'aiuto delle truppe francesi di Galeazzo di Salazar, signore della fortezza di Castelletto e nipote dell'arcivescovo di Sens che aveva commissionato il furto. L'intervento del re di Francia Luigi XII, sollecitato da Genova, permise di recuperare il prezioso tesoro della devozione e di riportarlo nella Superba. Prima nella cattedrale di San Lorenzo e poi di nuovo a San Bartolomeo degli Armeni.

PADRE ADOLFO HERZL
Superiore dei Barnabiti di San Bartolomeo degli Armeni

Il Santo Volto è ancora custodito e venerato a San Bartolomeo degli Armeni, sempre esposto, protetto da uno speciale sistema di allarme, alla devozione dei fedeli in questa antica chiesa dalle preziose opere d'arte sacra.

PADRE ADOLFO HERZL
Superiore dei Barnabiti di San Bartolomeo degli Armeni

Il furto della reliquia nel '500 ha ispirato anche il nuovo romanzo di Marcello Montaldo, omonimo forse non per caso del doge che portò a Genova il Mandylion.

MARCELLO MONTALDO
Scrittore

Due i protagonisti principali: frate Zefirino da Teriasca e frate Lorenzo da Varese. Il primo deve far confessare al secondo, colpevole del furto del Santo Volto, altre eresie e i nomi dei complici. Ma la crudeltà e le ambiguità dell'Inquisizione fra i due saranno spazzate via da solidarietà, comprensione e amicizia. Fino a scappare insieme da Genova a Costantinopoli, compiendo al contrario il viaggio fatto dal Santo Volto e sperimentando fino in fondo tutta la loro umanità, fede e amore compresi, nella tormentata dimensione di fuggiaschi di Dio.

MARCELLO MONTALDO
Scrittore

Tags: 
Cultura
sul santo volto portato a Genova dal doge montaldo il libro di un altro montaldo (Bogliasco)
Comune: 
Bogliasco

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata