trasparenza, in provincia si applica cosi'
La trasparenza, ovvero l’accessibilità da parte dei cittadini agli atti e ai dati delle amministrazioni pubbliche, è prevista da una serie di leggi dello Stato, che prescrivono ai singoli enti pubblici quali informazioni divulgare e in che forma farlo. Accanto alle leggi sulla trasparenza, anzi integrate con queste, ci sono poi le leggi anti-corruzione a cui le amministrazioni pubbliche devono attenersi. Per promuovere presso i cittadini la conoscenza dei diritti garantiti loro da questo complesso di norme, è stata indetta una ‘Giornata della trasparenza’, che le singole amministrazioni possono declinare in tempi e in modi diversi.
PIERO ARALDO, DIRETTORE GENERALE PROVINCIA DI GENOVA
La Provincia di Genova applica le norme sulla trasparenza e sull’anti-corruzione con un piano articolato in 4 azioni.
PIERO ARALDO, DIRETTORE GENERALE PROVINCIA DI GENOVA
LUIGINA RENZI, SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI PROVINCIA DI GENOVA
FLAVIO ROSSI, SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI PROVINCIA DI GENOVA
PIERO ARALDO, DIRETTORE GENERALE PROVINCIA DI GENOVA
Uno dei vantaggi della piattaforma informatica scelta dalla Provincia di Genova per pubblicare i propri open data è la sua scalabilità, ovvero la possibilità di esportarla nei sistemi informatici di altri enti, ad esempio i Comuni, creando una rete di dati pubblici.
FLAVIO ROSSI, SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI PROVINCIA DI GENOVA
PIERO ARALDO, DIRETTORE GENERALE PROVINCIA DI GENOVA
Quali sono i vantaggi dell’uniformità della piattaforma open data per tutti i comuni?
FLAVIO ROSSI, SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI PROVINCIA DI GENOVA
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
