Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Sestri Levante, punta manara

citta' metropolitana, marco doria nella valtrebbia ferita dall'alluvione (Olcesi)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Novembre 27, 2014 - 12:00am
Località: 
Olcesi
Durata: 
7.02

Primo incontro del sindaco metropolitano Marco Doria in Val Trebbia con gli amministratori locali della vallata, colpita in modo pesantissimo dalle alluvioni soprattutto nei collegamenti locali, con gravi problemi per gli abitanti di molte frazioni e piccoli borghi. Per questo Marco Doria, che ha poi incontrato nella sede municipale di Montebruno i sindaci della Val Trebbia e dell’Alta Val Bisagno, ossia Davagna, Bargagli, Torriglia, Montebruno, Propata, Rondanina, Fascia, Fontanigorda, Rovegno e Gorreto e il presidente del parco dell’Antola Roberto Costa, ha iniziato la visita, organizzata dal consigliere metropolitano Arnaldo Buscaglia, con i sopralluoghi ad alcune delle ferite più gravi ed emblematiche inferte dalle alluvioni.

ARNALDO BUSCAGLIA Consigliere della Città Metropolitana

A Candini, nel Comune di Torriglia, la violentissima piena del torrente che qui da Laccio diventa Scrivia nell’alluvione del 9 e 10 ottobre ha demolito un ponte, trascinandolo addirittura trecento metri a valle, ha detto il sindaco Maurizio Beltrami, isolando tre frazioni di Torriglia e una di Montoggio collegate alla stessa strada. Ora c’è un ponte provvisorio, montato dalla Protezione civile lombarda e su cui il Comune ha poi gettato la soletta in cemento armato per poter finalmente riaprire la strada. Riaperta parzialmente, dopo venticinque giorni di chiusura anche la strada comunale di Olcesi, sempre a Torriglia, devastata dalla furia di un torrente a precipizio dal versante. Sono in corso i lavori per completare il ripristino, difficili - dice il sindaco di Torriglia - come ogni intervento urgente avviato nella vallata per liberare il territorio da decine e decine di emergenze.

MAURIZIO BELTRAMI Sindaco di Torriglia

Anche le strade provinciali, che dal primo gennaio prossimo saranno gestite dalla Città Metropolitana hanno subito, dalle valli genovesi a quelle del levante, danni pesantissimi dalle alluvioni: oltre 16 milioni. Perché, come purtroppo confermano anche le innumerevoli ferite della Val Trebbia, il territorio non regge più e servono risorse per questa priorità assoluta, ha ribadito Marco Doria.

MARCO DORIA Sindaco della Città Metropolitana di Genova

E a Montebruno i Comuni e il Parco si sono confrontati dialogando con Marco Doria non solo sulle emergenze alluvionali, ma su tutti gli aspetti che riguardano ruolo e funzioni della Città Metropolitana che dal 1^ gennaio subentrerà alla Provincia. E nella nuova realtà istituzionale la Val Trebbia vuole puntare anche sulle sue eccellenze, come il turismo naturalistico e il Parco.

ARNALDO BUSCAGLIA Consigliere della Città Metropolitana

Aree Intervento

Mobilità
citta' metropolitana, marco doria nella valtrebbia ferita dall'alluvione (Olcesi)
Comune: 
Torriglia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata