Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Artigianato locale Valle Stura

7 milioni di danni sulle strade provinciali devastate dall'alluvione (Conio Avena)

Data: 
Giovedì, Ottobre 16, 2014 - 12:00am
Località: 
Conio Avena
Durata: 
14.12

L’alluvione del 9 e 10 ottobre, terrificante e drammatica per Genova, ha devastato e sommerso anche il territorio sotto la furia delle piene e la violenza dei nubifragi che hanno provocato un’infinità di frane molto gravi sulle strade provinciali e locali. La Provincia ha subito finora danni alla sua rete stradale per sette milioni di euro, un terzo dei quali assolutamente necessari solo per riaprire i tratti chiusi: e l’elenco purtroppo lungo comprende strade delle Valli Scrivia, Polcevera, Trebbia, Fontanabuona, Sturla e Aveto, dove la provinciale 586 è stata chiusa alla Squazza, fra Borzonasca e Rezzoaglio, perché l’alluvione ha aperto un profondo squarcio, lungo venti metri, nella carreggiata.
L’impressionante e furibonda piena dello Scrivia, che ha superato l’altezza dei ponti, ha colpito in modo pesantissimo la vallata. A Casella, dove c’è il campo base della Protezione Civile nazionale per l’emergenza alluvione, il torrente si è portato via anche un largo tratto della variante alla provinciale 226.

ROBERTO FRANZ Responsabile di zona viabilità provinciale

Tre anni fa l’alluvione del novembre 2011 aveva fatto crollare nello Scrivia un altro tratto della stessa strada, a Ponte di Savignone, ricostruito e riaperto in un mese e mezzo dalla Provincia. Ma il torrente è tornato a colpire, in modo durissimo, proprio lì, sotto la carreggiata.

ROBERTO FRANZ Responsabile di zona viabilità provinciale

Sulla provinciale 226 è stato chiuso cinque giorni, e poi riaperto il 15 ottobre, il tratto nel centro di Montoggio, per i drammatici problemi di questo Comune, colpito dalle frane e dalla violenza del torrente Carpi e simbolo di tutto il territorio martoriato dall’alluvione.

MAURO FANTONI Sindaco del Comune di Montoggio

Il torrente Carpi, letteralmente esploso, facendo saltare un pezzo di strada comunale, inondando la provinciale e il borgo e mettendo a rischio anche diverse abitazioni, ora scorre sotto una frana di pietre e rocce, enorme e impressionante come la morena di un ghiacciaio, dove la carcassa di un’auto e i panni stesi da una casa evacuata fanno capire, come il fango ovunque, le barriere di sabbia, negozi e locali sventrati, che cosa ha vissuto questo paese della Valle Scrivia. Che però, dagli abitanti ai volontari a tutte le istituzioni e organizzazioni presenti, continua a resistere.

MAURO FANTONI Sindaco del Comune di Montoggio

Proseguendo verso la Val Trebbia troviamo altre ferite dell’alluvione

GINO DELUCCHI Responsabile di zona viabilità provinciale

Anche i collegamenti di valico fra la Val Trebbia e la Fontanabuona sono stati colpiti duramente, con chiusure sulla provinciale di San Marco d’Urri e su quella di Neirone che vediamo in queste immagini.

GINO DELUCCHI Responsabile di zona viabilità provinciale

L’alluvione mette a rischio molti collegamenti con le piccole località dell’entroterra, che presidiano, sempre più a fatica, anche le zone montane più remote, cercando di mantenerle vive. Come nel caso di Rondanina, dove a Conio Avena sono stati spazzati via trenta metri di carreggiata della provinciale del Brugneto.

GINO DELUCCHI Responsabile di zona viabilità provinciale

Aree Intervento

Mobilità
7 milioni di danni sulle strade provinciali devastate dall'alluvione (Conio Avena)
Comune: 
Rondanina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata