Ex stoppani, proseguono lavori e commissariamento
Il nodo era la legge 100 dell'anno scorso che imponeva la chiusura al 31 dicembre 2012 di 103 gestioni di emergenze nazionali, compresa la messa in sicurezza dell'ex Stoppani. L'interruzione, a metà dell'opera, di interventi cruciali per il risanamento di un sito che ha avvelenato per un secolo il terreno, le falde e il mare, è stata scongiurata prima da un'ordinanza urgente del prefetto Balsamo e poi dal decreto legge che proroga a tutto il 2013 struttura commissariale e gestione dell'emergenza.
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
Gli interventi nell'ex Stoppani, rimasta attiva sino al 2003, sono già stati molti: dalla completa bonifica dall'amianto alla demolizione di tutta l'area sud e di parte di quella nord dello stabilimento, allo smaltimento di molti rifiuti delle lavorazioni...
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
Dopo tutti questi interventi, finanziati con 42 milioni di euro, per completare le messe in sicurezza servono altri venti milioni. La struttura commissariale nel 2013 proseguirà gli interventi alla discarica del Molinetto.
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
Si avvicina intanto un'altra data cruciale per il futuro dell'ex Stoppani: l'udienza della Cassazione il 29 gennaio che su ricorso del Ministero dell'Ambiente dovrà pronunciarsi, nel complicatissimo intreccio fallimentare dell'ex fabbrica del cromo, sul danno ambientale che ha provocato per cent'anni al territorio.
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
