La galaverna fa strage di alberi sulle provinciali
Il gelo dei giorni scorsi ha stretto l'entroterra nella morsa della galaverna, che ha colpito in modo durissimo -- come non accadeva da almeno un decennio - soprattutto nelle valli Trebbia, Graveglia e Aveto, facendo letteralmente strage di alberi, con innumerevoli cadute di piante sulle carreggiate delle provinciali. Rami spezzati, tronchi e addirittura alberi interi, comprese le radici, sono stati strappati dal gelo -- come documentano le nostre immagini girate in Val Trebbia, sulle provinciali 62 a Torriglia, su quella che la collega alla Fontanabuona da Neirone, su quelle del Brugneto e di Propata. Uomini e mezzi della viabilità provinciale continuano gli interventi di bonifica, ma i tecnici prevedono almeno tre settimane per ritornare alla normalità. Un problema molto serio e un rischio gravissimo per la sicurezza della circolazione e degli abitanti che la galaverna ha scatenato, ma che è causata dalle troppe piante incolte nei terreni privati a fianco delle strade. Il commissario Fossati, che coordina gli interventi, rilancia per questo la campagna di sensibilizzazione degli enti nei confronti dei proprietari dei fondi perché provvedano a sanare questa situazione, come prevede e obbliga a fare anche il codice della strada.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
Con i tagli, molto pesanti già nel 2012 anche se nel 2013 il lavoro congiunto Province-Regione nei confronti del governo riuscirà ad attenuarne in parte gli effetti, la Provincia non ha più potuto finanziare gli interventi invernali di sgombero sulle strade comunali, come avveniva in passato, in convenzione con i diversi Comuni. Però nessun ente deve essere lasciato solo di fronte a queste difficoltà, dice il commissario della Provincia che invita a unire le forze, anche con la Regione Liguria per far fronte agli interventi.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
