Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La sala consiglio

Manesseno libero dal traffico con la variante pronta nei primi mesi del 2014

Data: 
Giovedì, Dicembre 12, 2013 - 12:00am
Località: 
Manesseno
Durata: 
7.04

Come liberare una zona densamente popolata dal traffico di attraversamento, abbattendo anche i rischi per i pedoni, il rumore e lo smog? Per esempio con una variante stradale che faccia viaggiare la maggior parte dei veicoli, tranne quelli dei residenti e per le attività locali, lontano dall'abitato e più rapidamente. Con questi obiettivi è stato progettato e ormai in gran parte realizzato il nuovo by-pass per la provinciale 2 di Sant'Olcese a Manesseno.
Per raggiungere questa meta c'è voluto però tempo: per trovare i 3 milioni di fondi necessari,definire tutte le intese fra enti e soggetti interessati e la formula che finanziasse i lavori.

PIETRO BELLINA
Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova

Ma come si sta realizzando la nuova variante? Il suo fulcro è un viadotto d'acciaio sul torrente Sardorella, progettato dai tecnici della viabilità provinciale.

STEFANO BELFIORE
Progettista e direttore dei lavori, Provincia di Genova

Il nuovo ponte, in costruzione, lungo settanta metri, sarà a due sensi di marcia con due corsie da 3,5 metri e mezzo, oltre a un marciapiede da 1,20 metri. Sulla sponda destra del Sardorella si innesterà sulla provinciale 2 a monte di Manesseno, mentre su quella sinistra sarà collegato da un nuovo tratto di un'ottantina di metri alla strada attuale lungo il torrente.
Per sostenere le travi d'acciaio, assemblate sul posto e poi montate sul ponte con potenti gru, le fondazioni dei piloni della nuova struttura per la variante di Manesseno sono state sottoposte a complesse e rigorose prove di carico coordinate dalla Provincia con gli esperti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell'Università e l'ingegnere responsabile dei collaudi dell'opera.
I test hanno misurato le risposte di un palo metallico, inserito nel fondo dell'alveo, alle sollecitazioni di un potente martinetto idraulico, sino a una volta e mezza il carico previsto per la fondazione del pilone.
Un sensore di pressione misurava la forza e dodici lo spostamento del palo rispetto alla forza esercitata, convertendo le risposte in segnali elettrici, registrati da un sistema digitalizzato con la massima precisione.

STEFANO BELFIORE
Progettista e direttore dei lavori, Provincia di Genova

Con queste garanzie sono state costruite le pile in cemento armato ed è poi iniziato l'assemblaggio di tutte le travi d'acciaio, seguito dalla posa e dal loro livellamento, campata per campata. Completata questa fase, la più spettacolare e delicata della costruzione, sarà poi gettata la soletta di cemento sopra l'acciaio che formerà la base della nuova carreggiata. Sulla sponda destra del Sardorella il nuovo ponte si innesterà all'inizio di via Antonio Gramsci , mentre su quella sinistra per realizzare il nuovo tratto di collegamento verrà anche prolungato verso monte l'argine esistente. E ormai la conclusione della variante sta arrivando al traguardo.

STEFANO BELFIORE
Progettista e direttore dei lavori, Provincia di Genova

Un'opera di cui si è detto molto soddisfatto anche il sindaco di Sant'Olcese, Angelino Cassissa, interamente progettata dalla Provincia

PIETRO BELLINA
Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova

Non è stato semplice e lineare realizzare la variante superando anche dissensi e incomprensioni , dice il commissario Fossati, ma esserci riusciti porterà molti benefici al territorio.

PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova

Intervistati

pietro bellina | provincia di genova
stefano belfiore | provincia di genova

Aree Intervento

Mobilità
Ultimazione dei lavori alla variante di Manesseno
Comune: 
Sant'Olcese

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata