Nuovi interventi su alvei e versanti nelle valli Graveglia e Polcevera
Una frana impressionante, di molte migliaia di metri cubi di materiali, con macigni talmente grossi che i tecnici li definiscono ciclopici perché lunghi anche più di sette metri, larghi cinque e alti altrettanti, ha richiesto alla Provincia un intervento molto complesso e impegnativo a Valle delle Cascine, nel Comune di Né vicino alla frazione di Reppia.
La gigantesca frana era precipitata a valle nel giugno scorso, subito segnalata dal Comune di Né alla direzione pianificazione territoriale e di bacino della Provincia che dopo i primi sopralluoghi ha contattato la direzione lavori pubblici dell'ente per quantificare e programmare le opere necessarie per liberare l'alveo del torrente Reppia da roccioni, pietre e terra e rimettere in sicurezza il versante.
GIOVANNI MANGIAROTTI
Direttore dei lavori, Provincia di Genova
Per prima cosa sono stati staccati i massi e tutti i materiali rimasti in bilico sulla parete nel crollo del pendio verso il greto del torrente. In termini tecnici queste operazioni, fondamentali anche per la sicurezza di chi lavora sui mezzi meccanici di cantiere, si chiamano disgaggi.
GIOVANNI MANGIAROTTI
Direttore dei lavori, Provincia di Genova
Uno dei macigni più grossi è già stato frantumato da un martellone e ridotto in pezzi di roccia più piccoli riutilizzato per ricostruire le difese spondali del torrente. La conclusione dei lavori, iniziati il 4 novembre è prevista in due mesi, ma da come abbiamo visto demolire un altro masso a colpi di benna, praticamente in un lampo, i tempi potrebbero essere più brevi.
GIOVANNI MANGIAROTTI
Direttore dei lavori, Provincia di Genova
Massi, tronchi d'albero strappati alla montagna, pietre e terra sono armi terribili e devastanti se scagliati a valle nella furia delle piene. Per questo ripristinare le dimensioni dell'alveo del torrente e rimettere in sicurezza la parete è fondamentale per ridurre i rischi alluvionali. E l'intervento è stato fatto riutilizzando in scogliere di protezione le rocce cadute.
GIOVANNI MANGIAROTTI
Direttore dei lavori, Provincia di Genova
50.000 euro è l'importo di questi lavori e una somma uguale finanzia altri interventi su sponde e alveo di un rivo, anch'essi inseriti nel programma della difesa suolo 2013 della Provincia di Genova, realizzati, con le stesse finalità di quelli in Val Graveglia, nell'entroterra genovese dell'alta Val Polcevera.
GIOVANNI MANGIAROTTI
Direttore dei lavori, Provincia di Genova
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
