Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Laboratorio damaschi

Ex Stoppani, nuovi interventi per 8 milioni di euro

Data: 
Giovedì, Novembre 14, 2013 - 12:00am
Località: 
Ex Stoppani
Durata: 
6.19

Dalla messa in sicurezza al capping, ossia la copertura definitiva controllata della discarica per il risanamento ambientale del sito. Al Molinetto, ma non solo, sta per partire una nuova fase degli interventi della struttura commissariale nazionale per la messa in sicurezza e la decontaminazione dell'ex Stoppani, la fabbrica del cromo che per un secolo ha inquinato il terreno, le falde e il mare. Nella discarica del Molinetto, nel territorio di Cogoleto, utilizzata sino al 2006 per i suoi residui dall'ex industria chimica della val Lerone, sono state già completate le sistemazioni del versante, rimuovendo massi e materiali pericolanti, rafforzando le reti di protezione, realizzando un nuovo canale di gronda alla sommità per evitare infiltrazioni di acque piovane e garantire la sicurezza idraulica del sito. Per farlo sono state utilizzate squadre di rocciatori specializzati, trasportando i materiali da valle in elicottero. Concluso il primo lotto, cofinanziato per oltre un milione dalla Provincia con la fidejussione riscossa dall'ex Stoppani, in tempi brevi potrà proseguire tutto il programma degli interventi stabiliti dal commissario per la messa in sicurezza della discarica.

CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario delegato per l'emergenza ex Stoppani

Quasi 3,3 milioni di euro stanziati dalla Regione e un altro milione dal Ministero dell'Ambiente finanzieranno i nuovi interventi per i siti ex Stoppani e nella sistemazione definitiva del Molinetto entra anche una formula innovativa: la concessione lavori a un soggetto esterno, tramite gara d'appalto, per il conferimento nella discarica, prima della sua chiusura definitiva, di 50.000 metri cubi di materiali inerti molto controllati e qualificati. Al Molinetto, infatti, il commissario delegato può utilizzare sino a 105.000 metri cubi per smaltire i materiali delle decontaminazioni e risanamento dell'ex fabbrica. In particolare i cosiddetti crostoni al cromo, ora depositati a Pian Masino, che arrivano dalla bonifica dei litorali di Arenzano e Cogoleto. Ma 54.000 metri cubi del Molinetto basteranno, dice il vicecommissario.

CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario delegato per l'emergenza ex Stoppani

Mettere a gara, con tutti i controlli e le prescrizioni del caso, la possibilità di far utilizzare da terzi gli altri 50.000 metri cubi disponibili del Molinetto porterà nuove risorse, fondamentali per proseguire smantellamenti e decontaminazioni nell'ex stabilimento.

CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario delegato per l'emergenza ex Stoppani

Questo significherà, per esempio, la demolizione anche del magazzino prodotti, talmente intriso dal cromo esavalente che questa sostanza tossica e nociva affiora a vista dalle sue pareti, e di molte delle strutture ancora da smantellare nell'ex fabbrica chimica. Il cammino è tracciato, ma la procedura, estremamente complessa e delicata, fa prevedere che dall'apertura dei cantieri ci vorranno almeno ventiquattro mesi per realizzare tutti gli interventi

CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario delegato per l'emergenza ex Stoppani

Intervistati

cecilia brescianini | provincia di genova

Aree Intervento

Ambiente
Demolizione Ex Stoppani, avanzamento lavori
Comune: 
Cogoleto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata