Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Dalla campagna al mare

Sovrapesca, i bambini giocano con amp portofino

Data: 
Giovedì, Ottobre 31, 2013 - 12:00am
Località: 
Porto Antico
Durata: 
7.40

Greta Scacchi fa l'amore con un merluzzo, Sir Ben Kingsley preferisce una seppia, Lizzy Jagger stringe fra le cosce un tonno dalla pinna gialla, Sean Pertwee ingaggia un corpo a corpo erotico con un'enorme rana pescatrice, Jade Parfitt gioca con due maliziose stelle marine, Terry Gilliam bacia un granchio, e Lily Loveless si abbandona languidamente fra le braccia, pardon, i tentacoli, di un polipo.
Esseri umani vivi, nudi e famosi, e creature marine, morte, avvinti in amplessi sensuali, bizzarri e sorprendenti: un intreccio amoroso gioioso che il fotografo Rankin ha ritratto in Fishlove, una serie di scatti per la campagna mondiale di sensibilizzazione sull'overfishing, la sovra pesca, che minaccia alcune specie marine sottoponendole a un prelievo superiore alle loro capacità di riproduzione.
La campagna sull'overfishing, ideata dall'attrice Greta Scacchi e dello sceneggiatore Nicholas Röhl, in Italia è organizzata da Visual, Scuola di Fotografia di Torino e curata da Daniele Ratti: fra le sue tappe c'è anche Genova, dove è stata inserita in un evento del Festival della Scienza.

LUCA CARIDA', PROMOTORE SCIENTIFICO

La mostra, aperta fino al 3 novembre al Porto Antico di Genova, presso Wow, il nuovo science center all'interno dei Magazzini del Cotone, è inserita in un contenitore più ampio ideato da Caridà sul tema dell'overfishing: il progetto comprende infatti anche due laboratori per bambini, realizzati grazie a diversi partner: l'azienda di conserve alimentari As Do Mar, che ha sede a Genova e stabilimenti ad Olbia, e ha messo la battaglia contro la sovra pesca al centro delle sue policy di sostenibilità ambientale, e le tre aree marine protette liguri di Bergeggi, Cinque Terre e Portofino, la terza delle quali ha nel proprio comitato di gestione anche la Provincia di Genova, accanto all'Università e ai tre comuni costieri di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure.
Il primo laboratorio è ispirato ad Arion, un progetto sui delfini dell'Università di Genova, avviato di recente nell'Area Marina Protetta di Portofino: due grandi boe sono state collocate al largo del monte di Portofino, per rilevare le tracce sonore del passaggio di questi mammiferi marini e anche quelle delle imbarcazioni da diporto e da pesca, numerosissime nella zona. L'obiettivo è capire le interazioni fra delfini e naviganti.

VALENTINA CAPPANERA, AREA MARINA PROTETTA DI PORTOFINO

Il secondo laboratorio, invece, si chiama 'Il buono, il brutto e il cattivo', e stimola i bambini a 'pescare' da alcune ceste sagome di pesci minacciati dall'overfishing: i pesci troppo piccoli devono essere rimessi nella cesta, perché non possono essere pescati, in quanto occorre lasciar loro che si sviluppino e diventino adulti.
E' proprio quello che fa l'azienda genovese As Do Mar, secondo player italiano col 7% del mercato nel settore delle conserve di tonno, che si è data un decalogo di regole per la pesca del tonno come asse della propria politica di sostenibilità, sintetizzata nel payoff di marca 'la qualità e il rispetto'. Le regole spaziano dall'esclusiva pesca a canna del tonnetto striato, all'esclusione dal prelievo ittico di esemplari non maturi e di specie in pericolo, fino all'uso di pescherecci registrati e alla pesca solo in aree marine non sovrasfruttate.

FABRIZIO PORRONE, RESP. SOSTENIBILITA' AS DO MAR

Intervistati

fabrizio porrone | responsabile sostenibilita' asdomar
luca carida' | promotore scientifico
valentina cappanera | area marina protetta di portofino

Aree Intervento

Ambiente
Iniziative dell'Area Marina di Portofino con i ragazzi delle scuole nell'ambito del Festival della scienza
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata