Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Piscina comunale

Rumore, la Provincia dice stop

Data: 
Giovedì, Ottobre 31, 2013 - 12:00am
Località: 
Città metropolitana di Genova
Durata: 
7.10

Questa gara di urli, misurati da un fonometro, ha impegnato i ragazzi della quinta elementare della scuola Pietro Thouar di Genova Prà, condotti dalla loro maestra al laboratorio sul rumore organizzato a Palazzo Spinola dalla Provincia di Genova in collaborazione con Fondazione Muvita, nell'ambito del Festival della Scienza.
Il rumore, ovvero l'emissione sonora che supera una certa soglia di decibel, è una fonte di inquinamento al pari di quello dell'aria e dell'acqua, di cui si occupa la Provincia con il suo servizio Aria, Energia e Rumore.
Il laboratorio è stato infatti organizzato dall'ufficio rumore della Provincia, che ha il compito di misurare le emissioni sonore sul territorio, in particolare sulle strade provinciali e in prossimità di punti sensibili come scuole e ospedali, oppure in contesti industriali come il porto di Genova.

BAMBINI SCUOLA MEDIA PIETRO THOUAR, GENOVA PRA'

Il rumore prodotto dalle corde vocali di questi bambini è pari a quello del motore di un aereo sulla posta aeroportuale. Importante quindi per i bambini il valore didattico di questo laboratorio.

GIOVANNA GRANARA, INSEGNANTE Va A SCUOLA PIETRO THOUAR

Anche i ragazzi più grandi, come quelli dell'Istituto Nautico Colombo di Camogli, hanno tratto giovamento dal seminario sul rumore.

ALLIEVI ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO DI CAMOGLI

A condurre il seminario è stata Tatiana Parodi di Fondazione Muvita, che oltre che col rumore prodotto durante gli esperimenti ha dovuto fare i conti con quello prodotto dagli stessi ragazzi entusiasti del gioco.

ALLIEVI ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO DI CAMOGLI

TATIANA PARODI, FONDZIONE MUVITA

La Provincia, nel corso del Festival della Scienza, ha anche organizzato il seminario conclusivo del Progetto europeo Nadia, che finanziava la mappatura del rumore di alcune zone del territorio, in particolare di cinque stradi provinciali.
L'obiettivo era avere un quadro preciso delle emissioni sonore, per poter provvedere poi ad alcuni interventi, il primo dei quali, realizzato dalla stessa Provincia, è stata l'installazione di serramenti isolanti e barriere antirumore in una scuola di Ronco Scrivia che si affaccia sulla provinciale n. 35 dei Giovi.

CECILIA BRESCIANINI, SERVIZIO ENERGIA, ARIA, RUMORE PROVINCIA DI GENOVA

Intervistati

cecilia brescianini | provincia di genova
giovanna granara | insegnante scuola pietro thouar
tatiana parodi | fondazione muvita

Aree Intervento

Ambiente
Progetto NADIA per l'inquinamento acustico nell'ambito del Festival della scienza
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata