Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

Turchino, il nuovo tunnel e' anche memoria dei martiri della Resistenza

Data: 
Giovedì, Ottobre 24, 2013 - 12:00am
Località: 
Passo del Turchino
Durata: 
8.30

Un nuovo collegamento ampio e moderno tra le zone costiere e le vallate oltre l'Appennino che rinnova anche la memoria dei martiri del Turchino, immolati nella lotta per la libertà.
Il nuovo tunnel di valico del Turchino sulla provinciale 456 fra Mele e Masone è realtà e la sua apertura cancella definitivamente anche semafori e limiti di transito imposti dalla vecchia e stretta galleria, vietata ai mezzi pesanti.
Il nastro tagliato, alla presenza di tutte le istituzioni, dai sindaci di Mele Clio Ferrando e di Masone Paolo Ottonello con il commissario della Provincia Piero Fossati a metà galleria, tra i due Comuni, le musiche della Resistenza, lo scoprimento delle lapidi di marmo volute dalla Provincia con Mele e Masone per dedicare il tunnel ai Martiri del Turchino, la loro benedizione e la deposizione di corone d'alloro, sono stati gli atti ufficiali di nascita del nuovo traforo cofinanziato per 7,5 milioni di euro da Regione e Provincia.
Un traguardo molto importante anche per Piero Fossati che aveva lanciato l'opera da assessore alla viabilità insieme all'ex presidente della Provincia Repetto.

PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova

E sempre nel quadro d'area vasta della città metropolitana la nuova galleria potrà anche essere un'alternativa in caso di criticità e blocchi sulla A26, in particolare per i mezzi di soccorso e di emergenza.
Ora l'opera è pronta e aperta, ma realizzarla è stata una sfida lunga e complessa.

PIETRO BELLINA
Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova

Oltre a cofinanziare la galleria al 50% con la Regione, la Provincia ne curato tutto il progetto con i suoi tecnici.

PIETRO BELLINA
Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova

Nei primi mesi del 2010 gli escavatori sono così entrati nel cuore della montagna e il tunnel ha cominciato a prendere forma, consolidando la volta con archi d'acciaio ricoperti da uno spesso strato di calcestruzzo e impermeabilizzando le pareti con uno speciale sistema di drenaggio delle acque. Un anno fa, il 19 ottobre 2012, cadeva l'ultimo diaframma della galleria verso Masone. Poi sono stati conclusi gli scavi, il tunnel è stato illuminato, rifinito con pannelli in pietra a vista sugli accessi. E dopo le asfaltature, il tracciamento delle corsie e tutta la segnaletica ecco l'apertura del traforo. Ha una carreggiata larga 7 metri su due corsie, lunga 283, 100 metri in più della vecchia galleria che diventerà deposito del sale per la Provincia, e due innesti, in variante sul lato di Mele e più breve su quello di Masone.

STEFANO BELFIORE
Progettista e direttore dei lavori, Provincia di Genova

Un'infrastruttura molto importante, anche nei suoi significati simbolici, per il presidente della Regione.

CLAUDIO BURLANDO
Presidente della Regione Liguria

E l'altra anima del tunnel, quella della memoria dei Martiri del Turchino uccisi dai nazifascisti di Sigfried Engels proprio in questa zona, dove li onora un sacrario partigiano, è stata ricordata anche dall'Anpi.

CLETO PIANO
Ufficio di Presidenza ANPI Provinciale di Genova

Intervistati

claudio burlando | presidente regione liguria
cleto piano | anpi provinciale di genova
pietro bellina | provincia di genova
stefano belfiore | provincia di genova

Aree Intervento

Mobilità
Il nuovo tunnel del Turchino intitolato alla memoria dei martiri della Resistenza
Comune: 
Mele

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata