Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La lavanda in fiore

Scrivia, via ai lavori per la nuova briglia

Data: 
Giovedì, Luglio 18, 2013 - 12:00am
Località: 
Ponte di Savignone SP 47
Durata: 
6.50

L'alluvione del 4-5 novembre 2011, tragica e drammatica a Genova, aveva colpito in modo durissimo anche il territorio: la furibonda piena dello Scrivia a monte di Savignone aveva distrutto trentacinque metri di carreggiata della frequentatissima provinciale 226, demolendo anche la briglia nell'alveo. I lavori alla strada erano iniziati immediatamente e la Provincia, rifondata la carreggiata su pali in ferro riempiti di cemento profondi quindici metri, su una base di calcestruzzo e massi aveva eretto il nuovo muro d'argine e sostegno. Per farlo erano stati usati speciali pannelli prefabbricati, uniti da un cordolo in cemento armato e ancorati al basamento, completando l'opera con un riempimento di 1.500 metri cubi di ghiaia e pietre per consolidare ulteriormente la strada, già riaperta trenta giorni dopo l'alluvione, il 6 dicembre. E poi, in una fase finanziaria difficilissima, è stato fatto ogni sforzo per trovare le risorse e ricostruire anche la briglia del fiume.

PIETRO BELLINA
Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova

510.000 euro è il finanziamento della Provincia per rifare e rimodulare la briglia dello Scrivia. Come ce lo spiega il direttore dei lavori.

FRANCESCO CARLEO
Direttore dei lavori, Provincia di Genova

Rispetto a quella demolita dall'alluvione e costruita nel 1880 per alimentare la derivazione d'acqua per una filanda, la nuova briglia sarà ribassata al centro di due metri, realizzando sulla sommità un'apertura, tecnicamente una gàveta, lunga trenta metri, per meglio consentire il deflusso delle piene, come prescritto dal piano di bacino.
Grossi massi, ciascuno fra le 3 e le 7 tonnellate, saranno le fondamenta e la protezione della nuova struttura, come ci spiega in dettaglio il coprogettista della briglia.

GIOVANNI MANGIAROTTI
Responsabile del procedimento, Provincia di Genova

Uno scivolo in massi, dalla testa della briglia verso valle ricreerà la cascata precedente e un'altra scogliera a monte consoliderà ulteriormente l'opera idraulica

GIOVANNI MANGIAROTTI
Responsabile del procedimento, Provincia di Genova

Intervistati

francesco carleo | provincia di genova
giovanni mangiarotti | provincia di genova
pietro bellina | provincia di genova

Aree Intervento

Mobilità
Al via i lavori per la briglia sullo Scrivia
Comune: 
Savignone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata