Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Rumore, piano d'azione su sette strade provinciali (CMGE)

Data: 
Giovedì, Maggio 2, 2013 - 12:00am
Località: 
Città metropolitana di Genova - Se.Di.
Durata: 
6.37

L'inquinamento acustico, causato prevalentemente dal traffico, è ormai percepito dannoso tanto quanto l'inquinamento atmosferico e quello idrico.
La legge italiana, che recepisce norme europee, è molto severa su questo tema, e impone ai gestori delle strade di monitorare il rumore e poi predisporre un piano d'azione antirumore che preveda alcune misure di mitigazione, quali barriere acustiche, asfalti fonoassorbenti e installazione negli edifici pubblici e privati di serramenti fonoisolanti. Se i gestori non realizzato il piano, incorrono in multe salatissime.
La Provincia di Genova è proprio uno di questi gestori di strade a cui la legge impone di fare il piano antirumore: ricadono infatti sotto la sua giurisdizione 108 strade provinciali, per un totale di oltre 1.000 km d'asfalto. Non tutte ovviamente hanno problemi di rumorosità: il piano d'azione della Provincia prende quindi in considerazione solo le sette strade percorse da oltre 3 milioni di veicoli all'anno per un tratto non trascurabile della loro lunghezza.
Il piano d'azione antirumore viene realizzato in varie fasi. La prima fase è stata la mappatura del rumore, effettuata attraverso una simulazione computerizzata: si sono inseriti in un programma informatico i dati di traffico e quelli morfologici e urbanistici del territorio, e il programma ha restituito una mappa della rumorosità con diverse colorazioni a seconda del livello di rumore.

ALESSANDRO CONTE
Ufficio rumore Provincia di Genova

Ovviamente la validità di questa simulazione va testata con rilievi fatti, a campione, attraverso i rilevatori di rumore, ovvero degli speciali microfoni, che vengono utilizzati in diversi modi. In alcuni casi, il microfono viene posizionato per circa una settimana sui balconi degli edifici esposti al rumore.

ALESSANDRO CONTE
Ufficio rumore Provincia di Genova

Questo tipo di rilevazione viene integrato con rilevazioni di breve durata, effettuate mettendo il microfono su un cavalletto.

ALESSANDRO CONTE
Ufficio rumore Provincia di Genova

La mappatura del rumore è stata solo il primo passo del piano d'azione antirumore. I passi successivi hanno avuto l'obiettivo di individuare le aree veramente critiche, quelle dove al rumore si associa un'alta densità abitativa. Non sono infatti considerate problematiche strade molto rumorose in sé stesse ma che attraversano zone disabitate, e che quindi non danno fastidio a nessuno.

ALESSANDRO CONTE
Ufficio rumore Provincia di Genova

Dopo un'ultima fase di incontri sul territorio con la popolazione residente, il Piano d'azione è diventato realtà: si può consultare sul sito della Provincia, e da maggio a metà giugno chiunque può presentare osservazioni, pareri e memorie scritte per posta, fax o e-mail: la Provincia ne terrà conto ai fini dell'elaborazione definitiva del Piano.
Il piano antirumore, una volta pronto, dovrebbe anche essere attuato, ma l'attuazione non è immediata. La Provincia, comunque, ha pianificato alcuni interventi, finanziati con il fondo del Progetto Nadia, per il quinquennio 2013-2018. I primi interventi, quelli pilota, riguardano le provinciali 333 di Uscio e 225 della Valfontanabuona, dove verranno testati asfalti fonoassorbenti, e la 35 dei Giovi, per mitigare il rumore presso una scuola materna.

RAFFAELLA DAGNINO
Servizio viabilità Provincia di Genova

Verranno messi degli infissi fonoisolanti alle finestre e sarà installata una barriera antirumore di 2,5 metri d'altezza lungo i 43 metri di perimetro del giardino, utilizzando pannelli in legno e trasparenti per consentire il passaggio della luce.

Aree Intervento

Ambiente
Rumore, piano d'azione su sette strade provinciali (CMGE)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata