Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

ATP, il nuovo presidente: difficile ridurre ancora i costi

Data: 
Giovedì, Maggio 10, 2012 - 12:00am
Località: 
Provincia di Genova
Durata: 
3.24

E' stato nominato presidente di Atp da meno di un mese, e già si trova alle prese con problemi enormi, i più difficili che abbia mai avuto l'azienda di trasporto pubblico locale della Provincia di Genova: Enzo Sivori, che guiderà Atp nei prossimi tre anni, deve affrontare la drastica riduzione delle entrate da parte degli enti pubblici locali, a partire dalla Provincia, socio di maggioranza, e, parallelamente, l'incremento inarrestabile dei costi: aumentano il costo del carburante, quello dei premi assicurativi delle corriere, la manutenzione degli stessi mezzi, più obsoleti degli standard, e anche il costo del personale.

ENZO SIVORI, PRESIDENTE ATP

Atp, che in un anno trasporta quasi 10 milioni di passeggeri, è un'azienda a partecipazione pubblica il cui socio di maggioranza è la Provincia, e i soci di minoranza i comuni del territorio. Ha un contratto con gli enti locali per svolgere un servizio di interesse pubblico, il trasporto pubblico locale, che deve rispettare standard minimi e regole rigide in fatto per esempio di sicurezza. Per svolgere il suo servizio, l'azienda riceve attraverso la Provincia risorse regionali, che però anno dopo anno si sono sempre più assotigliate. Il bilancio dell'azienda è stato di 40 milioni nel 2011, in pareggio, mentre nel 2012, in previsione delle minori entrate dagli enti locali, è stato ridotto a 37 milioni. Questo taglio di 3 milioni al bilancio si otterrà sopprimendo 1,4 milioni di chilometri di corse, cosa che è già iniziata e che, comprensibilmente, ha provocato proteste e malumori negli utenti, ovvero negli abitanti dei comuni della provincia che utilizzano le corriere Atp per andare al lavoro o a scuola a Genova o in altri comuni. Ma qual è il livello minimo del servizio oltre il quale non si può scendere?

ENZO SIVORI, PRESIDENTE ATP

Per evitare i tagli alle corse, l'alternativa è intervenire sul costo del personale, 507 persone di cui 350 autisti. Ma questa operazione non è facile: Sivori vorrebbe ridurre le ferie arretrate, che pesano sul bilancio per 1,3 milioni all'anno, e gli straordinari, che vista la rigidità dei turni, sono una voce sempre molto alta. Tuttavia, senza un accordo coi sindacati non è possibile concludere niente. E per il parco dei mezzi, i problemi sono molti: la vetustà, con una media di 10 anni di età che comporta un alto costo di manutenzione, e i costi aggiuntivi dovuti ai tanti chilometri percorsi a vuoto, ovvero non per trasportare passeggeri, ma per spostarsi fra i diversi depositi e le diverse officine, vista la conformazione del territorio.

ENZO SIVORI, PRESIDENTE ATP

Intervistati

enzo sivori | presidente atp

Aree Intervento

Mobilità
Nomina del nuovo presidente di ATP
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata