Al Faiallo turbina in azione per liberare il passo
Le lame rotanti del suo cilindro d'acciaio da un metro di diametro scavano la neve e la convogliano nei grossi tubi dei due sfiati verticali per soffiarla via dalla strada. La turbina della Provincia che si fa strada tra i muri di neve, alti anche tre metri, per liberare la carreggiata dai massicci cumuli bianchi formati dalle raffiche del vento nelle settimane del gelo è l'immagine più eloquente della situazione sulla provinciale del Faiallo, a mille metri di quota tra la Valle Stura e l'entroterra savonese, e di quale impegno richiedano questi complessi interventi agli uomini della Provincia, coordinati dall'assessore Piero Fossati che ha fatto entrare in azione con la turbina anche un mezzo spazzaneve per completare gli sgomberi. Insieme alle nevicate sulla provinciale del Faiallo si sono abbattute vere e proprie bufere di vento, sollevando questi cavalloni di neve, alti diversi metri e instabili, in un clima più adatto alle Montagne Rocciose che alla Liguria che rendeva impossibile garantire la sicurezza degli operatori negli interventi, avviati non appena le condizioni lo hanno permesso.
PIERO FOSSATI
Assessore alla Viabilità Provincia di Genova
Più di otto chilometri di strada, quelli più esposti alle tormente di vento dalle gole e versanti in quota, da liberare dai cumuli per arrivare all'entroterra savonese. L'impegno è massimo -- dice l'assessore -- e se le condizioni lo consentiranno entro pochi giorni il transito sul Faiallo sarà riaperto.
PIERO FOSSATI
Assessore alla Viabilità Provincia di Genova
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
