Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Citta' metropolitana, atto primo in consiglio provinciale

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Settembre 20, 2012 - 12:00am
Località: 
Provincia di Genova
Durata: 
5.20

Prima seduta, convocata dalla Provincia a Palazzo Doria Spinola, della Conferenza Metropolitana, assise di tutti i sindaci del territorio con il commissario Piero Fossati che entro l'ottobre 2013 dovrà elaborare e approvare lo statuto della nuova Città Metropolitana che dal 1^ gennaio 2014 subentrerà alla Provincia, come dispone la legge 135 del 7 agosto scorso. La conferenza metropolitana, alla quale hanno partecipato anche il presidente della Regione Burlando con l'assessore Paita, il sindaco di Genova Doria e 57 sindaci sui 67 dei Comuni delle riviere e delle vallate, è stata introdotta dal direttore generale della Provincia, Piero Araldo, illustrando le nuove norme sulla Città Metropolitana. Piero Fossati che ha invitato a superare i campanilismi in nome del bene comune, ribadisce "la via maestra per la Città metropolitana è quella dell'ascolto e del confronto con ogni posizione sul territorio".

PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova

Il presidente della Regione auspica la condivisione sul riordino, stabilito dalla spending review, dei territori delle Province liguri e della nuova Città Metropolitana, per legge lo stesso della Provincia di Genova, fatta salva la facoltà di aderirvi o meno per i Comuni. I tempi per il pronunciamento del Cal sulle nuove perimetrazioni sono strettissimi -- entro il 2 ottobre dovrà inviare la proposta in Regione che avrà venti giorni per trasmettere la propria al Governo. Fortunatamente ha detto Burlando, per ragionare su competenze, sistema elettorale e organizzazione della Città Metropolitana il traguardo è più lontano, l'ottobre 2013.

CLAUDIO BURLANDO
Presidente della Regione Liguria

Una proroga dei tempi per il riordino è stata chiesta da molti sindaci, ma le probabilità che il Governo la conceda -- ha detto l'assessore Paita -- sono molto scarse. Si conferma intanto la divaricazione di posizioni fra i Comuni del Levante, con Rapallo vicino alla Città Metropolitana, dubbi di Lavagna e Sestri Levante sulle scelte e Chiavari -- negli anni 90 candidata a capoluogo di una quinta provincia -- capofila della proposta di un ente diverso che saldi la vocazione turistica del Tigullio a quella spezzina. Il dibattito è sempre aperto dice l'assessore Maggi, ma la volontà di Chiavari è quella chiarissima deliberata alla fine di agosto.

MARIO MAGGI
Assessore del Comune di Chiavari

Tra i sindaci delle valli Genovesi, tranne quello di Busalla che per protesta contro la chiusura delle Province non ha partecipato alla Conferenza metropolitana, dopo una prima fase in cui il nuovo ente era vissuto con molta diffidenza perché si temeva limitasse l'autonomia dei Comuni, l'opinione sulla Città Metropolitana è cambiata.

MICHELE MALFATTI
Sindaco di Mignanego

A rassicurarli anche la posizione del sindaco di Genova che ha detto la Città Metropolitana deve valorizzare tutti i comuni, seguendo il metodo degli ambiti territoriali ottimali per la gestione dei servizi integrati e sviluppando le interconnessioni già esistenti. E poi Marco Doria prende le distanze dall'ipotesi di suddividere Genova in cinque comuni lanciata dal Pd.

MARCO DORIA
Sindaco di Genova

Intervistati

claudio burlando | presidente regione liguria
marco doria | sindaco di genova
mario maggi | assessore del comune di chiavari
michele malfatti | sindaco di mignanego

Aree Istituzionali

La Città Metropolitana
Tags: 
Politica
Conferenza metropolitana per la discussione della costituenda Città metropolitana
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata