Argine sull'Entella, accordo vicino a Lavagna
Alla fine, ha vinto Napoleone: il nuovo argine che la Provincia di Genova costruirà per difendere Lavagna dalle piene duecentennali dell'Entella, infatti, non sarà più un'opera completamente nuova, ma un semplice innalzamento, fra i 50 cm e il metro, del seggiun, il vecchio argine già esistente, realizzato all'epoca della Repubblica Ligure, negli ultimi anni del Settecento. Poco più di un restyling, quindi, che scongiura i timori dei fondisti della piana dell'Entella di veder sorgere nel bel mezzo dei loro campi e frutteti un manufatto di 25 metri di base e 4 di altezza, come era nel progetto originario della Provincia. La soluzione è stata trovata dai tecnici della Provincia in seguito alle proteste degli abitanti della piana alluvionale dell'Entella.
GIULIANO VACCAREZZA, SINDACO DI LAVAGNA
Un altro problema in via di soluzione è quello delle case che, con la costruzione del nuovo argine, verrebbero a trovarsi nel letto del fiume, e che di conseguenza, per la legge, andrebbero abbattute. Una di queste è la cosiddetta casa del pompiere, costruita nel 1936 e oggi di proprietà di due fratelli, che hanno chiesto e ottenuto un incontro con il commissario straordinario della Provincia di Genova Piero Fossati e con il direttore dei lavori pubblici Pietro Bellina. Un incontro vivace, con un certo tasso di emotività, vista la posta in gioco, ma alla fine sembra essere stata trovata una soluzione: il piano terra non potrà più essere abitato, e il volume perso sarà trasferito urbanisticamente in un altro punto della vasta tenuta della casa, oltre l'argine. Oltre a ciò, verrà costruita una passerella a un'altezza superiore al livello massimo della piena duecentennale, oltre il primo piano, per permettere agli abitanti della casa di fuggire oltre al'argine in caso di inondazione.
PIERO FOSSATI, COMMISSARIO STRAORDINARIO PROVINCIA DI GENOVA
Se arriverà la Protezione civile darà il suo ok a questa soluzione, il problema sarà risolto, e la Provincia procederà all'opera, che vale 9 milioni di finanziamenti regionali.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
