Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Nel blu dell'area marina con la polizia provinciale

Data: 
Giovedì, Giugno 7, 2012 - 12:00am
Località: 
Cala dell'oro
Durata: 
3.04

Cala dell'Oro, a ovest della baia di San Fruttuoso, è il cuore più tutelato di tutta l'Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino: è la zona A, splendido specchio blu dove è vietato qualsiasi accesso e persino la balneazione, per favorire il ripopolamento delle specie ittiche e gli studi di biologia marina. Su Cala dell'Oro e su tutta l'Area marina protetta -- istituita dal Ministero dell'Ambiente nel 1999 e affidata alla gestione consortile dei Comuni di Camogli, Portofino, Santa Margherita, della Provincia e dell'Università -- vigila e controlla in mare anche la Polizia Provinciale, con il coordinamento della Capitaneria di Porto, su questo veloce battello spinto da un motore da 225 cavalli. L'area protetta, prezioso patrimonio per l'ambiente, il turismo naturalistico e l'economia sostenibile del territorio, si estende da Punta Pedale a Santa Margherita, sino alle scogliere di Camogli. Oltre alla zona A di Cala dell'Oro comprende le zone C, ai due lati del promontorio di Portofino, e la zona B, dalla Punta del Faro a Punta Chiappa.

GIORGIO MASTROCOLA, Commissario superiore Polizia Provinciale di Genova

Nell'Area Marina Protetta non possono navigare imbarcazioni che superino i 24 metri di lunghezza e ci sono particolari tutele anche per le praterie di posidonia. Tutti i confini dell'Area sono segnalati da grosse boe perimetrali, luminose di notte, le stesse che indicano anche i canali d'accesso per San Fruttuoso, Punta Chiappa e Portofino. Altre boe, gialle e rosse, segnalano gli ormeggi per i diving autorizzati del turismo subacqueo, dove moltissimi italiani e stranieri si immergono a fil di roccia nelle profondità della vita marina. Far rispettare il regolamento dell'Area è il primo compito della Polizia Provinciale che controlla autorizzazioni, permessi e comportamenti, fornendo anche informazioni e assistenza. E poi verifica con i telelaser la velocità delle imbarcazioni nei canali d'accesso e pattuglia l'area anche di notte.

GIORGIO MASTROCOLA, Commissario superiore Polizia Provinciale di Genova

Un servizio che agli inizi dell'intesa tra Provincia e Consorzio dell'Area Marina si svolgeva solo d'estate, ma che ora continua tutto l'anno.

GIORGIO MASTROCOLA, Commissario superiore Polizia Provinciale di Genova

Intervistati

giorgio mastrocola | commissario superiore polizia provinciale di genova

Aree Intervento

Ambiente
Tags: 
Area marina protetta
La polizia provinciale di Genova controlla l'Area marina protetta di Portofino
Comune: 
Camogli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata