Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del Loggiato della Prefettura

Golfo Paradiso, depurazione OK

Data: 
Giovedì, Giugno 30, 2016 - 12:00am
Località: 
Recco
Durata: 
6.56

Anche il Golfo Paradiso ha il suo depuratore allineato alle norme europee, grazie al lavoro congiunto di diversi enti con in testa la Città metropolitana di Genova. Il nuovo impianto intercomunale di depurazione delle acque realizzato da Iren a punta Sant’Anna, a Recco, serve anche altri cinque comuni limitrofi: Avegno, Uscio, Camogli, Sori e Pieve Ligure, per un totale di circa 35.000 abitanti equivalenti. E' stato inaugurato lunedì 27 giugno dal ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti insieme alle autorità locali: il sindaco metropolitano di Genova Marco Doria, il consigliere metropolitano all'ambiente Enrico Pignone, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e i sindaci dei comuni interessati. Città metropolitana di Genova ha quindi mantenuto anche nel Golfo Paradiso, come già in altre porzioni del territorio metropolitano, l’impegno assunto di adeguare gli impianti di depurazione delle acque del proprio territorio alle direttive europee in materia. L’obiettivo è stato raggiunto nei tempi previsti grazie a una proficua collaborazione con i comuni. E’ a questo punto a un passo la completa uscita del territorio metropolitano genovese dalla procedura di infrazione Ue sulla depurazione delle acque: l’impegno della Città metropolitana è di proseguire, con lo stesso metodo collaborativo finora adottato a Recco e in altre aree, anche nella zona del Tigullio orientale, l’unica rimasta finora non a norma ma per la quale è già partito l’iter amministrativo di adeguamento. I lavori del depuratore del Golfo Paradiso sono iniziati nel 2013, per un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro: oltre all’impianto industriale vero e proprio sono state realizzate opere relative alla viabilità, come il rifacimento del ponte San Nicola sul torrente Recco, opere di protezione del sito dall’azione del mare, la scogliera frangiflutti, e opere civili relative alla linea di impianto vera e propria, come il camino di espulsione dell’aria trattata, mimetizzato sulla nuova scogliera. Il depuratore si distingue per caratteristiche strutturali e tecnologiche d’avanguardia: grazie al moderno sistema di bio-trattamento ‘a membrana’, infatti, che prevede ben quattro livelli di filtrazione, è possibile infatti garantire l’abbattimento di tutti gli inquinanti con il conseguente raggiungimento di valori molto inferiori rispetto a quanto previsto dalla normativa. La condotta a mare principale delle acque depurate è lunga oltre 1.400 metri e sbocca a 34 metri sotto il livello del mare. Il nuovo depuratore, infine, si inserisce nel contesto urbano dell’area di Punta Sant’Anna con un ridottissimo impatto paesaggistico, sviluppandosi quasi completamente in galleria. E la facciata esterna verrà presto mimetizzata.

Intervistati

Gian Luca Galletti | Ministro dell'Ambiente
Giovanni Toti | Presidente Regione Liguria

Aree Intervento

Ambiente
Inaugurazione nuovo depuratore di Recco
Comune: 
Recco

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata